North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] del 2010 si apre con un richiamo ai valori che la Nato vuole difendere, quali libertà, democrazia, diritti umani e statodidiritto, alla Carta delle Nazioni Unite, e al legame transatlantico che l’Alleanza ha incarnato sin dalla sua fondazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] e formali, permea in profondità il rinnovamento istituzionale e giuridico del dopoguerra. Il paradigma garantista dello Statodidiritto, imperniato sul riconoscimento delle libertà personali e civili, sulla divisione dei poteri e sulla sovranità ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] del 2010 si apre con un richiamo ai valori che la Nato vuole difendere, quali libertà, democrazia, diritti umani e statodidiritto, alla Carta delle Nazioni Unite, e al legame transatlantico che l’Alleanza ha incarnato sin dalla sua fondazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo di una guerra lunga trent’anni comincia con la pace: interna e tra vicini. Nel [...] e se essa qualifichi, e come e quanto, uno Statodidiritto e sia, in generale, specchio della natura dello Stato: e come si spieghino e quali scopi ne giustifichino il ritmo di introito, le modalità di esazione e la loro tipologia.
Un primo problema ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] la coalizione governativa nel quinquennio 2007-12 con il sostegno del partito Statodidiritto e di Armenia prospera (Bhk), oggi all’opposizione. Dalla coalizione di governo uscente si era invece ritirata la Federazione rivoluzionaria armena (Arf ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] la coalizione governativa nel quinquennio 2007-12 con il sostegno del partito Statodidiritto e di Armenia prospera (Bhk), oggi all’opposizione. Dalla coalizione di governo uscente si era invece ritirata la Federazione rivoluzionaria armena (Arf ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] archeologia e storia patria, XX-XXI (1972-73), pp. 401-404; G. Cervani, Nazionalità e Statodidiritto per Trieste nel pensiero di P. K., Trieste 1973; B. Lonza, La dedizione di Trieste all'Austria, II, Trieste 1973, pp. 63 ss., 91-94; G. Cervani, P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo e fino all’inizio del successivo l’estensione delle funzioni [...] delle prerogative statali traduce anche un mutamento di attitudini concettuali che prende atto della crisi dello Statodidiritto, caro al liberalismo. Al suo posto emerge uno Stato che, definito alternativamente “sociale” o “amministrativo”, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] ” (il rule of law della tradizione consuetudinaria anglosassone), didiritti soggettivi e di sovranità popolare, in favore di quelle della “sovranità dello Stato” e dello Statodidiritto, fondate sull’autorità indiscussa della legge positiva. Un ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] generale allargamento della Commissione europea (Dg Elarg) riguardanti corruzione e fragilità dello statodidiritto. Queste criticità fanno ipotizzare un possibile ingresso di Podgorica nell’Eu non prima del 2020. Quanto al secondo pilastro, la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...