Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] nei mercati occidentali e mondiali. L’obiettivo della Carta sarebbe stato quello di rafforzare lo statodidiritto internazionale in materia energetica, creando un corpus di regole cui ciascun paese avrebbe dovuto fare riferimento nelle sue relazioni ...
Leggi Tutto
Energy Charter Conference
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo trattato, firmato nel 1994 a Lisbona [...] nei mercati occidentali e mondiali. L’obiettivo della Carta sarebbe stato quello di rafforzare lo statodidiritto internazionale in materia energetica, creando un corpus di regole cui ciascun paese avrebbe dovuto fare riferimento nelle sue relazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l'energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] nei mercati occidentali e mondiali. L’obiettivo della Carta sarebbe stato quello di rafforzare lo statodidiritto internazionale in materia energetica, creando un corpus di regole cui ciascun paese avrebbe dovuto fare riferimento nelle sue relazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] nei mercati occidentali e mondiali. L’obiettivo della Carta sarebbe stato quello di rafforzare lo statodidiritto internazionale in materia energetica, creando un corpus di regole cui ciascun paese avrebbe dovuto fare riferimento nelle sue relazioni ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] dell’Unione Europea; premessa di una Costituzione dell’UE, la Carta riafferma l’adesione degli Stati membri ai principi della libertà, della democrazia, del rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali nonché dello statodidiritto. ...
Leggi Tutto
Vedi Alianza del Pacifico dell'anno: 2015 - 2016
(AP)Alleanza del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
L’Alianza del Pacífico (Ap) è un blocco commerciale liberista formato da quattro paesi: Cile, [...] il 60% delle esportazioni latinoamericane.
La Carta fondamentale dell’organizzazione riconosce come requisiti essenziali l’esistenza di uno statodidiritto e democratico, con una netta separazione dei poteri. L’Ap non si pone obiettivi politici nè ...
Leggi Tutto
Vedi Alianza del Pacifico dell'anno: 2015 - 2016
Alianza del Pacífico (AP)
Alleanza del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
L’Alianza del Pacífico (AP) è un blocco commerciale liberista formato da [...] il 60% delle esportazioni latinoamericane.
La Carta fondamentale dell’organizzazione riconosce come requisiti essenziali l’esistenza di uno statodidiritto e democratico, con una netta separazione dei poteri. L’AP non si pone obiettivi politici né ...
Leggi Tutto
Cervia
Augusto Vasina
. L'unica menzione si trova in If XXVII 42 l'aguglia da Polenta la si cova, / sì che Cervia ricuopre co' suoi vanni, là dove D., su richiesta di Guido da Montefeltro, rievoca per [...] , dove avevano ripreso il monopolio dei traffici e il controllo politico, mediante l'invito di propri visdomini. Tale divario fra statodidiritto e situazione di fatto si mantenne pressoché inalterato anche nel primo '300.
Bibl. - La cronaca più ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] l’esigenza del trasporto, unitamente ai passeggeri, di autovetture: sono statedi conseguenza sviluppate n. fra le 5-10.000 cui α è l’angolo di inclinazione relativo all’asse longitudinale corrispondente alla condizione di n. diritta, e r−a l’altezza ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] espressione, un'altra corrente che voleva unificati gli Slavi dell'Austria sotto lo scettro degli Asburgo in base al dirittodistato croato. L'esito della guerra realizzò senz'altro le aspirazioni del governo serbo e degli emigrati. Mentre l'Austria ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...