di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] ’islamismo radicale. Nel 2013 si sono verificati numerosi attentati e attacchi, anche se nessuno di grande portata. Nella Libia post-Gheddafi lo statodidiritto e il monopolio dell’uso della forza da parte dell’autorità centrale si stanno affermando ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] ’ o consultazione, legato alla questione della rappresentatività, e di rendere operativo il concetto distato civile (dawla madaniyya), secondo il quale lo stato islamico è uno statodidiritto fondato sul consenso della cittadinanza. Questi principi ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] parte degli investitori esteri che la Russia non fosse pienamente uno statodidiritto e che il clima non fosse favorevole. Questa percezione è stata rafforzata da alcuni arresti di natura politica e dalla tendenza delle controparti russe a cambiare ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] homme et du citoyen del 1795), tant’è che si può parlare dello Statodidiritto del 19° sec. come di uno Stato legislativo, cioè di una forma diStato incentrata sull’assoluta preminenza della l. generale e astratta, prodotto della libera discussione ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] 2002, pp. 673-87.
Lo Statodidiritto. Storia, teoria, critica, a cura di P. Costa, D. Zolo, Milano 2002 (in partic. P. Costa, Lo Statodidiritto. Un’introduzione storica, pp. 89-170; D. Zolo, Teoria e critica dello Statodidiritto, pp. 17-88).
J ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] paesi industriali, si manifesta un principio d'importanza generale: è compito del diritto dell'economia far valere i principî dello Statodidiritto non solo nelle relazioni tra Stato ed economia, ma anche nei mutui rapporti tra i cittadini. Le norme ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] sovrani assoluti. La legalità dell'amministrazione e l'autonomia della magistratura formano tuttora l'essenza del principio dello Statodidiritto. Tenuto conto del fatto che il potere politico tende a rimuovere tutti gli ostacoli che si frappongono ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] contrasto della criminalità economica ed organizzata, in momento storico in cui lo Stato assume la doppia identità diStatodidiritto e diStatodi prevenzione.
Note
1 Fornari, L., Criminalità del profitto e tecniche sanzionatorie, Padova, 1997, 30 ...
Leggi Tutto
di Massimo Campanini
L’islam politico è un fenomeno che ha invaso la scena mondiale negli ultimi decenni del ventesimo secolo. La sua proposta è incentrata sulla realizzazione dello stato islamico. Sebbene [...] ’ o consultazione, legato alla questione della rappresentatività, e di rendere operativo il concetto distato civile (dawla madaniyya), secondo il quale lo stato islamico è uno statodidiritto fondato sul consenso della cittadinanza. Questi principi ...
Leggi Tutto
di Gustavo Rinaldi
La Russia ha ereditato dal periodo sovietico un sistema di ricerca e innovazione con alcune punte di eccellenza, per lo più finalizzate allo sviluppo militare e aerospaziale. Una ricerca [...] parte degli investitori esteri che la Russia non fosse pienamente uno statodidiritto e che il clima non fosse favorevole. Questa percezione è stata rafforzata da alcuni arresti di natura politica e dalla tendenza delle controparti russe a cambiare ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...