La problematica riguardante le forme diStato e le forme di governo è uno dei temi classici della riflessione costituzionalistica: secondo un’opinione risalente, anzi, ne costituirebbe uno dei profili [...] , invece, si distinguono, da un punto di vista storico, lo Stato patrimoniale (XVI-XVII secolo), lo Statodi polizia (XVIII secolo), lo Stato liberale o Statodidiritto (XIX secolo) e lo Stato democratico (XX secolo), fondato sul principio del ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] idealmente, da determinate caratteristiche economiche e politiche: Statodidiritto, liberalismo, liberismo economico, multipartitismo, tutela delle libertà fondamentali (di espressione, di associazione ecc.), sentite come l’eredità della democrazia ...
Leggi Tutto
Per legge si intende generalmente l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della c.d. funzione legislativa (Separazione dei poteri). A differenza della consuetudine, infatti, che nasce [...] ’uomo e del cittadino francese 1789), tant’è che si può parlare dello Statodidiritto del XIX secolo come di uno Stato legislativo, cioè di una forma diStato incentrata sull’assoluta preminenza della legge generale e astratta, prodotto della libera ...
Leggi Tutto
Relazioni esterne dell’Unione Europea
L’Unione Europea (UE), in quanto organizzazione internazionale avente personalità giuridica propria, distinta da quella degli Stati membri (Personalità internazionale), [...] consolidare nel resto del mondo. Tra i principi, sono da menzionare: la democrazia, lo Statodidiritto, l’universalità dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, il rispetto dei principi posti dalla Carta delle Nazioni Unite (Organizzazione ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista teorico, il problema del dirittodi resistenza, ovvero del dirittodi opporsi a un potere ritenuto ingiusto, si lega alla tematica del fondamento dell’obbligazione politica. La tematica [...] , se non addirittura negata dai grandi teorici dello Statodidiritto. In effetti, la presenza di meccanismi giuridici e politici (separazione dei poteri, garanzia dei diritti, principio di legalità, riconoscimento delle minoranze ecc.) volti a ...
Leggi Tutto
Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] Europea vi è lo sviluppo e il consolidamento della democrazia e dello Statodidiritto, nonché il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Il rispetto dei diritti umani è una condizione indispensabile per i paesi terzi che intendono ...
Leggi Tutto
Sociologo e giurista (Barby, Eckernförde, 1814 - Weidlingau, Vienna, 1890), prof. dapprima didiritto all'univ. di Kiel (1846), poi (1855) di scienze politiche all'univ. di Vienna; socio straniero dei [...] sua filosofia politica, propose un'immagine dello statodidiritto adeguata a compiti ed esigenze nuove. Sostenne la possibilità di controllare, attraverso riforme sociali, l'innalzamento del livello di vita delle classi subalterne e l'educazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico sloveno (n. Lubiana 1963). Figlio del campione olimpionico di ginnastica Cerar Miroslav Sr e della donna politica vicepresidente del partito Democrazia liberale di Slovenia Z. Cerar, dopo [...] privatizzazioni delle partecipazioni statali chiesto dall’Unione europea e l’attuazione di un programma contro la corruzione e in favore di uno Statodidiritto. Nel marzo 2018, a seguito dell'annullamento da parte della Corte suprema del referendum ...
Leggi Tutto
autorità Fondamento di legittimità del potere in generale. Nel Digesto (533) di Giustiniano, fonte di autentica a. è solo Dio, garante della giustizia. L’elaborazione del concetto moderno e laico di a., [...] Nel Novecento, viene meno la fiducia nell’a. sovrana dello Statodidiritto e l’attenzione si sposta sull’ordinamento giuridico. La concezione positivistica del diritto e dello Stato pone l’accento sulla legittimità della legge effettivamente vigente ...
Leggi Tutto
Concezione dell’ordinamento giuridico che conferisce rilievo alle garanzie giuridiche e politiche volte a riconoscere e tutelare i diritti e le libertà fondamentali degli individui da qualsiasi abuso o [...] esercita il potere. Come tale, la teoria del g., ossia della legittimità del potere, è parte del liberalismo e fondamento dello Statodidiritto. Al g. tradizionale individuale si affianca, in ambito penale, un g. collettivo a tutela delle condizioni ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...