Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] a cariche e posizioni aperte a tutti in condizioni di equa eguaglianza di opportunità" (v. Rawls, 1971; tr. it., p. 255). Entrambi i principî giustificano uno Statodidiritto liberale e sociale e, allo stesso tempo, una democrazia costituzionale ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] . proc. civ., 1970, 407.
42 Cfr. Mengoni, L., Il diritto costituzionale come diritto per principi, in Studi in onore di Feliciano Benvenuti, III, Modena, 1996, 1146.
43 Costa, P., Lo Statodidiritto: un’introduzione storica, in Costa, P.Zolo, D., Lo ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] analysis of political life, New York 1967 (tr. it.: L'analisi sistemica della politica, Genova 1984).
Fassò, G., Statodidiritto e Statodi giustizia, in Società, legge e ragione, Milano 1974.
Fedel, G., Simboli e politica, Napoli 1991.
Ferrero, G ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] , Napoli, 1984).
Sennonché questa preoccupazione non ha alcuna ragione d’essere, giacché la ‘giustizia’ di una sentenza, in uno Statodidiritto, non si misura in funzione della sua coincidenza con la realtà sostanziale da accertare, bensì con ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] significato più ampio di quella di “diritti umani”, poiché si applica non solo ai diritti umani in senso stretto, ma anche ai rapporti fra le istituzioni: concetto di democrazia, istituzioni democratiche, statodidiritto, diritti delle minoranze ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] . Vi è un notevole passo in avanti in questa formula e forse la più grossa anticipazione di tutta la costituzione: la trasformazione dello statodidiritto accentrato in stato sociale delle autonomie» (così, ancora, Berti, G., op.cit., 286).
È dunque ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] leggi.Si ammette ormai, in questa fine di secolo, che, grazie al controllo di costituzionalità delle leggi, lo Statodidiritto può pienamente realizzarsi e rivelarsi compatibile con lo Stato democratico. (V. anche Costituzionalismo; Costituzioni ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] in ingegneria e scienze, tuttavia ha solo 120.000 avvocati, un indicatore rudimentale, ma significativo dell’assenza di uno Statodidiritto. La Cina ha confini terrestri di 20.000 km con 14 Paesi e aumenta il suo bilancio militare con percentuali ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] ).
Con l'avvento del liberalismo, nel XIX secolo, mutò la funzione assegnata nello Statodidiritto all'amministrazione pubblica, quantomeno nel senso di un'esigenza normativa. Vincolare l'azione amministrativa alle leggi aveva come scopo la tutela ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] degli anni Quaranta Bobbio approda alla prospettiva neoilluminista e inizia a elaborare un’integrazione tra Statodidiritto e Stato costituzionale, tra democrazia, socialismo e liberalismo che lo differenzia nettamente tanto dalle posizioni del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...