In difficoltà sul fronte interno e isolato su quello internazionale, il primo ministro Viktor Orbán continua a minare lo Statodidiritto in Ungheria, Paese che guida ormai da oltre 15 anni. Nei giorni [...] il conflitto in Ucraina, ma anche con le tensioni con gli Stati Uniti sul piano politico e commerciale. Proprio su questo piano sembra lo stesso Orbán, che contava di poter continuare a far pesare il dirittodi veto sulle decisioni all’unanimità del ...
Leggi Tutto
La Turchia può fare il cane da guardia dell’Europa, fermando i migranti del Medio Oriente a suon di euro (Erdoğan ne ha ricevuti dall’Unione Europea (UE) sinora circa 11 miliardi per trattenere quelli [...] un modello autoritario».«L’adesione all’Unione è subordinata al rispetto di criteri specifici, quali istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo Statodidiritto, i diritti umani, il rispetto e la tutela delle minoranze, il rispetto del ...
Leggi Tutto
Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] adoperato per metterlo sotto tutela, soprattutto sulla politica estera e di sicurezza, con le nomine di Rex Tillerson a segretario diStato, di James Mattis alla Difesa e di Herbert Raymond McMaster come consigliere per la Sicurezza nazionale. Quell ...
Leggi Tutto
Dopo aver visto le immagini cruente di bambini uccisi dai bombardamenti israeliani sulla striscia di Gaza, il quotidiano “Haaretz” ha preso posizione criticando duramente il governo di Netanyahu, accusato [...] Comunicazioni Shlomo Karhi ad annunciare l’avvio di una vera e propria campagna di boicottaggio contro il giornale accusato di “danneggiare la legittimità dello Statodi Israele e il suo diritto all’autodifesa”.“Nonostante le smentite del governo ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] e parlamentari di novembre. A ciò si aggiunge il fatto che la Costituzione garantisce il dirittodi voto a Vox in Spagna, con i governi di Javier Milei in Argentina e di Nayib Bukele in El Salvador. È stato candidato alla presidenza due volte: nel ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] anni la sua opera è stata solo esempio italiano di una modernità direttamente partecipe di tutta la vita spirituale del scienza e dell’arte, se, come cittadini, esercitano il loro diritto e adempiono il loro dovere con l’iscriversi a un partito e ...
Leggi Tutto
Nel corso di una conferenza stampa in Montenegro, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha lanciato un appello a Mosca affinché torni a rispettare il diritto internazionale. "L'auspicio è [...] espansionistiche del Terzo Reich.Il Quirinale ha scelto di non alimentare la polemica, mantenendo una linea di fermezza. Un messaggio chiaro, che rafforza la posizione dell'Italia a fianco del diritto internazionale e della sovranità degli Stati. ...
Leggi Tutto
L’offensiva di Donald Trump sui dazi ha scatenato una tempesta nel mercato mondiale, con crollo delle borse, ritorsioni, instabilità. Tommaso Mazzotta sottolinea il costo politico delle scelte di Trump: [...] e le sue decisioni non vengono rispettate. La decisione di Viktor Orbán si inserisce in una situazione di tensione con l’Unione Europea, molto critica sulla gestione dello Statodidiritto in Ungheria.La Corte costituzionale della Corea del Sud ha ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] suoi consiglieri sembra mirare a ridisegnare l’ordine internazionale sulla base di uno schema di potere in cui la sovranità degli Stati e forse anche lo stesso diritto internazionale dovranno adattarsi alla logica del potere imperiale condiviso per ...
Leggi Tutto
In un momento storico di profonda incertezza geopolitica, caratterizzato da attori imprevedibili e dove il tradizionale sistema di alleanze e partnership non è più in grado di fornire lo stesso livello [...] piuttosto che limitarsi a sostenere iniziative guidate dagli Stati Uniti. Questa coalizione sarebbe in grado di aprire le porte a coloro che desiderano sostenere i principi del diritto internazionale senza schierarsi nella rivalità tra grandi potenze ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...