Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] vi chiedo perdono. Le vittime, i discendenti e i familiari, hanno diritto alla memoria. Ma so che il dolore è più grande perché la maggior memoria europea dei crimini nazisti, richiamata dai due capi diStato, è la via maestra per non dimenticare e ...
Leggi Tutto
Domenica 27 ottobre per assistere a Inter-Juve, partita di punta della nona giornata di Serie A, si arriva a spendere fino a 490 euro per un posto nel settore Poltroncina rossa centrale, uno degli ultimi [...] didiritto dello sport e coordinatore del corso di laurea magistrale in Management delle attività motorie e sportive dell’Università di sul Corriere della Sera il 21 luglio di quell’anno ‒ è stata richiamata l’attenzione delle società sul pericolo ...
Leggi Tutto
Nei tempi bui dell’Inquisizione era uso da parte dei tribunali ecclesiastici richiedere agli accusati, spesso con l’uso della tortura, di ammettere le loro colpe. Questo non li avrebbe salvati dalla sentenza [...] e non gloriosa tradizione, è la prima volta che è stata adottata da una università americana (altre sicuramente seguiranno). Quando sessanta anni fa i nonni degli studenti di oggi protestavano per i diritti civili e contro la guerra del Vietnam, con ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] per cinque volte (1858-72), fondatore dello Stato laico e che sconfisse i francesi invasori. Non esitò a sparare a Massimiliano d’Asburgo, che cercava di fondare una dinastia. Strenuo difensore del diritto e della giustizia, una delle sue frasi ...
Leggi Tutto
Martedì 17 settembre Ursula von der Leyen ha presentato il collegio dei commissari che si candidano a governare l’Unione Europea nella prossima legislatura. Matteo Miglietta indaga sulle difficoltà di [...] Fico è sotto osservazione sia per quanto concerne la piena attuazione dello Statodidiritto sia per come viene condotta la lotta alla corruzione. L’analisi di Francesco Marino sottolinea la gravità dei dissensi, che investono anche la politica ...
Leggi Tutto
La vittoria di Donald Trump segnerà in modo rilevante lo scenario globale nei prossimi anni; le dimensioni del suo successo hanno rappresentato una sorpresa per la maggior parte degli osservatori. Mario [...] un peso elettorale maggioritario: Nicolò Corbinzolu ha messo in evidenza come il tema del diritto all’aborto sia stato al centro della campagna elettorale di Kamala Harris. I democratici hanno tentato, soprattutto nelle ultime settimane prima del 5 ...
Leggi Tutto
Si può provare simpatia o antipatia per Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks ora finalmente libero nel suo Paese natale, l’Australia, senza che più gli pesino sul capo centinaia di anni di carcere [...] quotidiani come il New York Times e associazioni dei diritti civili insorgono: l’Espionage Act è stato applicato solo molto raramente, soprattutto a partire dall’amministrazione Bush, nel clima di allarme per la sicurezza dopo gli attentati dell’11 ...
Leggi Tutto
Il tasso di partecipazione alle elezioni del Parlamento e dell’Assemblea degli esperti che si sono tenute in Iran venerdì 1° marzo è stato del 41%; si tratta dell’affluenza più bassa mai registrata alle [...] 000, in base a criteri religiosi, di condotta morale, di cultura, di salute. I riformisti sono stati notevolmente penalizzati. I circa 61 milioni di elettori (la popolazione è di quasi 90 milioni) sono stati chiamati ad eleggere 285 membri del Majlis ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] rispettivi territori, definiti da confini chiari, sia geografici sia politici. Di conseguenza, ogni Stato è tenuto a riconoscere agli altri il dirittodi sovranità. Questo accordo rappresentò un cambiamento nel modo in cui gli individui si rapportano ...
Leggi Tutto
Le donne statunitensi voteranno per eleggere la prima presidente donna della storia del loro Paese? È questo il grande quesito che ha accompagnato le ultime analisi pre-elettorali e i sondaggi dei media, [...] 'istruzione e nell'occupazione, ma altresì rese illegale la discriminazione delle donne sul posto di lavoro.Oggi, nel 2024, c’è un diritto delle donne che è già stato messo in discussione da uno dei due candidati alla Casa Bianca: quello dell’aborto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...