All’osservatore poco meno che superficiale (o almeno non apertamente indifferente) non tanto della cronaca russa, o della Russia, ma del modo in cui essa figura sulla stampa nazionale – e in buona misura [...] più semplicemente, è a proprio agio con lo stato corrente. Pletore di esperti di ogni risma non hanno fatto mancare erudite esegesi del di Mosca e San Pietroburgo), un fenomeno, quello della privatizzazione persino del dissenso, che può a buon diritto ...
Leggi Tutto
Che fosse favorito lo si sapeva e lo certificavano le oscillazioni, per quanto lievi, dei sondaggi degli ultimi giorni. Che avrebbe vinto così largamente pochi o nessuno lo avrebbero immaginato. Donald [...] Referendum, questi, molto partecipati, dove quasi sempre ha prevalso il fronte pro diritto all’aborto, anche in Stati conservatori come il Missouri o in Swing States come l’Arizona, dove la sconfitta di Harris è quasi certa e dove il sì alla proposta ...
Leggi Tutto
«Anche tu fai bene a conservare i vestiti e i giocattoli belli di tua figlia per donarli ai tuoi nipoti eventuali. Però il futuro è imprevedibile, e a me sta riservando quest’amarezza». Maria Luiza si [...] la prima volta ha garantito il diritto degli ascendenti di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni nel suo riconoscimento simbolico sia nel sostegno concreto.Sonia intanto è stata avvisata del comizio materno: «Ti pare che non so cosa ...
Leggi Tutto
Con la composizione delle commissioni parlamentari a Strasburgo e l’elezione delle varie cariche interne si è conclusa la “fase costitutiva” della nuova legislatura europea. Ursula von der Leyen, confermata [...] è alla ricerca di una nuova normalità; se il primo mandato di Ursula von der Leyen è stato all’insegna degli di cercare accordi con il gruppo parlamentare di Viktor Orbán e con i conservatori di Giorgia Meloni e dei polacchi del partito Diritto ...
Leggi Tutto
Il 1° luglio 2024 ha preso il via il semestre di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea a guida ungherese, in quella che avrebbe dovuto essere una vetrina per il governo di Budapest e per le ambizioni [...] un confronto con i rappresentanti degli Stati membri. Si è trattato di uno sgarbo non trascurabile a livello potere di fine 2023 è passata dal governo ultraconservatore del partito Diritto e Giustizia (PiS, Prawo i Sprawiedliwość), alleato di Orbán ...
Leggi Tutto
La crescita di Patrioti per l’Europa, il nuovo gruppo promosso in prima battuta dall’ungherese Viktor Orbán (Fidesz), dal ceco Andrej Babiš (ANO 2011, Akce Nespokojených Občanů, Azione dei cittadini insoddisfatti) [...] dura sull’immigrazione, il rifiuto dei provvedimenti del Green deal e soprattutto la difesa dei poteri degli Stati membri, compreso il dirittodi veto. Non del tutto omogenea è la posizione rispetto al conflitto in Ucraina: alcune delegazioni come l ...
Leggi Tutto
La Corte Penale Internazionale potrebbe revocare i mandati di arresto contro il premier israeliano Benjamin Netanyahu e l’ex ministro della Difesa Yoav Gallant, a condizione che Israele avvii un’indagine [...] diritto dei sospettati di ricorrere contro la decisione.Netanyahu, in una nota ufficiale, ha definito i mandati “implausibili” e privi di il fuoco in Libano sarebbe stato condizionato dalla promessa di non rispettare i mandati di arresto della CPI. Le ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] , sancisce che lo Stato debba occuparsi non solo della realizzazione dei bisogni primari dei cittadini – lavoro, istruzione, sanità –, ma anche e soprattutto dell’accrescimento della conoscenza, della coesione sociale, del dirittodi ognuno a veder ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] quei diritti fondamentali non solo del cittadino, ma anche della comunità – familiare, etnica, locale, nazionale – all’interno della quale egli vive e si riconosce. Di conseguenza, dovrebbe essere uno dei compiti primari dello Stato, nell’ambito del ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 5 ed il 6 aprile le autorità ecuadoriane hanno arrestato l’ex vicepresidente Jorge Glas catturandolo presso l’ambasciata messicana a Quito, dove si era rifugiato da dicembre per evitare [...] ha precedenti nella storia dell’America Latina. Nemmeno nelle peggiori dittature è stata violata l’ambasciata di un Paese. Non viviamo in uno Statodidiritto, ma in uno Statodi barbarie, con un sistema improvvisato che confonde la Patria con una ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...