L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] analogamente la famiglia è il nucleo naturale di ogni società e dello Stato. L’affiliato si inserisce in una grande Milano, Mondadori, 2015.Basile, F., Diritto penale e criminologia: prove di dialogo, archiviodpc.dirittopenaleuomo.orgBettiol, G., ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] Ludwig Fischenich, docente didiritto all'Università di Bonn e amico di Friedrich Schiller. Quasi certamente ovunque la partitura indichi la parola “Freude”. Se mai c’è stato un momento storico per correre un rischio accademico in nome della gioia ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] luogo nativo, per designare l’appartenenza giuridica a uno Stato, nel caso di Cicerone il dirittodi cittadinanza della res publica romana. Quindi, poiché «Bosisio è nel ducato di Milano», anche Parini poteva dirsi meneghino, applicando il concetto ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] stato cresciuto da suo zio, un sarto che ogni giorno andava in negozio sperando di aggiustare un paio di pantaloni e di zone dove la gente è rimasta ancora ai kanuni, all’ancestrale diritto consuetudinario”». (N. Shehu, L’ultima nave, Molfetta, La ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] alla fine di ogni capitolo. Per ragioni di spazio, inoltre, quei testi originari sono stati privati del corredo di schede volgarizzazione di un verbo specialistico come accollare, usato nel diritto per indicare l’‘assunzione volontaria di un obbligo ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] in Italia psicologhe e psicologi restino comunque in eccesso rispetto al numero delle prestazioni richieste, al contrario di quanto avviene in altri stati membri dell’Unione. A monte, va ricordato che, per quanto negli ultimi anni siano comparse per ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] racconta addirittura che in punto di morte sia allo zio Matteo che allo stesso Marco fosse stato chiesto di ritrattare» [p. 307]) e critica delle fonti, tecnicismi di vari settori (economia, nautica, diritto ecc.) e registro stilistico medio-alto ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] singole istituzioni scolastiche, a differenza di quanto avviene nella maggior parte degli Stati dell’Unione Europea, dove ’azione educativa (nello specifico, vi si parla di relazioni, valori, diritti, cultura, genere, violenza e sicurezza, abilità ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] battaglia di Marengo il 14 giugno 1800. Ma il nome marengo (che rimase a tutti i pezzi da 20 franchi o lire coniati posteriormente) potrebbe esser stato tratto dalla leggenda L’Italie délivrée à Marengo che tale moneta portava sul diritto (sulle ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] ripiglia regolare”. Sono parole di Mussolini e c’è dentro tutto l’uomo. Il nuovo diritto della discriminazioneQuindi non deve altro, ci sono ancora oggi. Però non era razzismo diStato. Fino alla metà degli anni Trenta Mussolini non aveva ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...