Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] praticato nel modo rigoroso qui descritto, va distinto dal principio dello Statodidiritto, col quale purtroppo viene spesso identificato: nello Statodidiritto vale il principio che ogni potere giuridicamente vincolante deve essere fondato sul ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] e ha trovato, infine, compiutezza nella storiografia dell'Ottocento che ha prospettato tout court lo Staufen come fondatore dello statodidiritto e dell'assolutismo monarchico illuminato (Liberati). Tale lettura si è resa possibile, com'è ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] la caccia’) e cioè nell’accezione didiritto oggettivo; oppure (ii) si usa con riguardo alla qualificazione di un sistema di potere (‘lo Statodidiritto, contrapposto allo Stato assoluto e allo Statodi polizia’), oppure (iii) come complesso delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione diStato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] presupposto anch'esso essenziale della scienza nostra (pp. 15-16).
E dai concetti diStatodidiritto e di personalità giuridica dello Stato deduceva sia la natura della metodologia della nuova scienza giuspubblicistica – «il carattere essenzialmente ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] punitive, tanto amministrative che penali20, imponendone l’assoluta prevedibilità e la necessaria proporzionalità21.
In uno Statodidiritto e in uno Stato che, in doverosa coerenza con le direttive dell’Unione europea, dichiara un espresso favor per ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] alla repressione del reato», perché altrimenti si eccederebbe «il limite proprio della funzione giurisdizionale nello Statodidiritto quanto meno nella tradizione continentale» (§. 9)15.
La vittoria della strategia diplomatica e gli scenari ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] dell’ordine pubblico come ricostruito nelle pagine precedenti: tutela della pacifica convivenza sociale, fondamento e fine ultimo di ogni Statodidiritto.
Fonti normative
Artt. 267, 501, 656, 658 c.p.; artt. 13, 21,Cost.
Bibliografia essenziale ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] dei limiti e dei confini.
La borghesia imprenditoriale, che fu determinante nella creazione del moderno Statodidiritto, e che seppe approfittare largamente della sua efficienza, si è ritrovata con addosso un abito troppo stretto, nel senso ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] .
Le posizioni più elevate, eccetto il caso di probabilità minima di incisione (anche oltre il principio di precauzione del diritto europeo: cfr. Follieri, F., Decisioni precauzionali e Statodidiritto. La prospettiva della sicurezza alimentare, in ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] e quelli che competono ad altri, così assicurando il rispetto dei limiti delle prerogative e del principio di legalità, che è alla base dello Statodidiritto».
Una simile apertura, a dire il vero, non deve essere considerata come un elemento ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...