• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4707 risultati
Tutti i risultati [16337]
Diritto [4707]
Biografie [5118]
Storia [3061]
Religioni [1651]
Diritto civile [1440]
Economia [700]
Geografia [461]
Storia e filosofia del diritto [641]
Scienze politiche [558]
Letteratura [638]

accusatorio, sistema

Enciclopedia on line

Diritto Modello processuale caratterizzato dalla dialettica tra le due contrapposte posizioni dell’accusatore e dell’accusato la cui contesa viene risolta da un organo al di sopra delle parti; l’organo [...] della dinamica processuale entrambe le parti, accusa e difesa, possono godere dei medesimi diritti in ogni stato e grado del procedimento. b) Iniziativa di parte: l’oggetto della controversia non può essere disposto dal giudice, ma determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: MISURA CAUTELARE

direttiva

Enciclopedia on line

Diritto È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto dell’Unione Europea). A differenza [...] ordinamenti giuridici interni, ma vincolano gli Stati al raggiungimento di determinati scopi entro un certo limite cosiddetta legge comunitaria annuale (Adattamento del diritto interno al diritto UE). L’inosservanza del termine indicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – UNIONE EUROPEA – INFORMATICA – ITALIA

intercessione

Enciclopedia on line

diritto Nel diritto pubblico romano, intercessio era il potere di veto, il cui esercizio consentiva di impedire il compimento di atti costituzionalmente rilevanti. In particolare, spettava: ai tribuni [...] di qualunque organo dello Stato (e, in origine, specialmente dei magistrati patrizi), nonché dei colleghi; e ai magistrati, nei confronti dei magistrati di sul suo ius auxilii, cioè sul diritto di impedire qualunque atto del magistrato patrizio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – COMUNIONE DEI SANTI – DIRITTO PUBBLICO – IMPERIUM – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intercessione (1)
Mostra Tutti

liberazione

Enciclopedia on line

Diritto Per l'istituto della liberazione ➔ liberazióne condizionale. Fisica Liberazione di un’energia Processo mediante il quale si rende disponibile una certa energia; la locuzione è usata specialmente [...] oppressore o comunque svolgono azioni di sabotaggio. Telecomunicazioni L’operazione che, al termine di un collegamento, scioglie la catena di organi di commutazione e di linee formatasi all’atto in cui il collegamento era stato stabilito e rende gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – LIBERAZIÓNE CONDIZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA NUCLEARE

Diritto di superficie

Enciclopedia on line

Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista la proprietà. Introdotto nel nostro ordinamento dal codice civile del 1942, trova la sua definizione generale [...] suolo altrui); nel secondo, si parla anche di superficie in senso lato, o proprietà superficiaria. Se il diritto di superficie è stato costituito a tempo determinato, si estingue (così come i diritti reali imposti dal superficiario) alla scadenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE

cèto

Enciclopedia on line

Diritto Nei territori tedeschi, a partire dal 13° sec., stato giuridico uniforme maturato dalle singole categorie di soggetti liberi (nobili maggiori, nobili minori, clero, abitanti delle città e, in alcuni [...] era tenuto a rispettare il diritto dei ceti e a ricercare il principi l’elezione imperiale, distinguendo il loro stato giuridico da quello degli altri principi. L 19°. Scienze sociali Ristretta categoria di cittadini, caratterizzata da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: PROLETARIATO – SOCIOLOGIA

Integrità fisica

Enciclopedia on line

Diritto della personalità tutelato sia dalla Costituzione (art. 32) sia, più specificamente, dall'art. 5 c.c., che vieta ad un soggetto di compiere atti di disposizione del proprio corpo quando cagionino [...] . Il diritto all'integrità fisica si estingue con la morte. In particolare, la l. 1 aprile 1999, n. 91, nel tentativo di risolvere il problema della carenza di organi da trapiantare a persone viventi, dispone che tutti i cittadini ai quali sia stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DONAZIONE DI ORGANI – AUTONOMIA PRIVATA – DIRITTO CIVILE – FEGATO

esecutivo

Enciclopedia on line

Diritto Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, [...] un’attività concreta ed effettiva per il perseguimento dei fini dello Stato. Designa anche gli organi cui è attribuito lo svolgimento di tale attività, mediante l’emanazione di atti con valore giuridico. Gli organi esecutivi possono esercitare anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANO COLLEGIALE

protesto

Enciclopedia on line

Diritto Atto autentico, redatto da notaio o da ufficiale giudiziario, con il quale si accerta il mancato pagamento di una cambiale o di un assegno bancario o la mancata accettazione della cambiale tratta. [...] una volta che abbia adempiuto l’obbligazione per la quale il p. è stato levato, trascorso un anno senza aver subito ulteriore p., ha diritto a un decreto di riabilitazione. Storia A Firenze, durante il governo della Signoria, il discorso pronunciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ASSEGNO BANCARIO – CAMBIALE TRATTA – ATTO AUTENTICO – OBBLIGAZIONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protesto (1)
Mostra Tutti

fascetta

Enciclopedia on line

Diritto Contrassegno a f. Contrassegno di Stato, costituito da una piccola striscia di carta filigranata che, a norma di legge, deve essere applicato intorno al collo delle bottiglie contenenti prodotti [...] anche collare, o cravatta) stringitubo Anello per lo più metallico, il cui diametro può essere diminuito mediante semplici dispositivi di serraggio. Il tipo più semplice è costituito da una vite che avvicina o allontana i due bordi dell’anello. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 471
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali