ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] erano stati evidentemente già confiscati. Nel frattempo, abbandonata Imola, l'I. aveva raggiunto i domini di Gian Galeazzo Visconti e per incarico di questo tenne, dal 1393 e per diversi anni, un insegnamento didiritto civile nello Studio di Pavia ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] cattedra straordinaria didiritto canonico; fu quindi trasferito alla lettura straordinaria didiritto civile (ottobre 167-170, 387; C. Guasti, I manoscritti Torrigiani donati all'Arch. diStatodi Firenze, in Arch. stor. italiano, s. 3, XIX (1874), ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] per farne risaltare la parità dei diritti e la diversità dei poteri; quale soggetto giuridico capace di rapporti con lo Stato, la Chiesa non è una corporazione, un "collegium" o uno stato dentro lo Stato, com'è concepita dai protestanti e ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] imporsi in quell'occasione sulle ragioni diStatodi Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, sostenitori del Borgia.
Dopo , anche se fu tuttavia più influenzato dalla metodica del diritto civile e canonico. Uomo legato alla prassi giuridica e ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] didiritto dell'Università di Bologna, l'11 ott. 1378 divenne dottore in diritto civile regg. 50-52, passim; 53, cc. 1v-88r; 203, cc. 27r-29r, 33r-41r; Arch. diStatodi Siena, Concistoro, 1867, n. 35; Arch. segr. Vaticano, A.A. Arm. I-XVIII, n. ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] provenienti da Bologna e che ebbe breve vita. Ai suoi studi didiritto civile e canonico ("generalia et communia iura") l'E. accenna degli Svevi nel Regno di Sicilia e nel Regno d'Italia stringeva il territorio dello Stato della Chiesa in una ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] durevoli effetti sul diritto genovese, come si conveniva all'opera di uno dei maggiori giuristi dell'epoca. Al B., nominato, non senza reazioni dell'opinione pubblica, unico "emendatore" degli statuti, si deve il riordinamento e la rielaborazione in ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] il Vermiglioli), non si hanno dati sicuri.
Fonti e Bibl.: Perugia, Archivio diStato, Annali decemvirali, a. 1384, C. 2r; a. 1385, C. 77r scuola didiritto civile dell'Università di Perugia, in Per una festa scientifica nell'università di Perugia il ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] morale; nello Studio di Pisa, invece, frequentò per cinque anni i corsi didiritto civile e canonico, II, ibid. 1891, pp. 452-453, 461-462 (nella sala di studio dell'Arch. diStatodi Firenze questi due voll. hanno la segnatura "Inventari, n. 190 e ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] e Raffaele Raimondi, nonché Giovanni Francesco Capodilista. Negli anni immediatamente precedenti era stato presente come studente a svariati esami di licenza e dottorato in diritto civile svoltisi nello Studio patavino: così il 18 luglio 1410, il 26 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...