LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] Bari 1969, pp. 202-204; Arch. diStatodi Firenze, Lettere a G. Pelli Bencivenni: 1747-1808, Inventario…, a cura di M.A. Timpanaro Morelli, Roma 1976, ad indices; P. Comanducci, Diritto municipale e diritto comune in un parere delL., in Annali della ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] a Padova, con tutta probabilità dopo avere retto una podestaria ad Asti (Arch. diStatodi Torino, Carte Biscaretti, m. 47, M.M., cc. 117 ss.). A Cristoforo del Württemberg come insegnante didiritto civile, con lo stipendio di 400 fiorini d'oro e ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] curricolo (aveva conseguito il baccalaureato a Salamanca in diritto civile e la laurea a Bologna) si differenzia Milano, Arch. storico civico, Dicasteri, c. 3; Archivio diStatodi Como, Ordinationes, vol. 28. Inoltre, Solenniesequie celebrate in ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] . Le leggi naturali sono universali e obbliganti, vere e reali, e si dividono in diritto privato, pubblico e delle genti (Arch. diStatodi Firenze, Segreteria di Gabinetto, Appendice, n. 249 ins. 2; Reggenza lorenese, n. 1052).
Nel 1787 gli venne ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] dello Stato a mutare, a essere transeunte e dominato dalle vicende storiche. La Chiesa è immutabile e forte. Anzi il B. ribatte che il vero compito del sovrano è quello di rappresentare la parte dell'avvocato dei diritti della Chiesa. Il Giannone ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] propiziato, più che da Aulisio, dal primario professore didìritto canonico Girolamo Cappello: con il suo appoggio il Napoli 1968, pp. 72-80 e 112 s. La lezione Se la ragion diStato possa derogare alla legge naturale, è in app. a M. Donzelli, Natura ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] , che sarà arcivescovo di Bari, R. Potenza. Tornato in casa nel 1804, intraprese studi didiritto civile e canonico, e la Lucania, X[1940], pp. 367-372). Alcune gemme sono state studiate da Gr. Pugliese Carratelli, Gemme magiche in Calabria, in Arch. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente didiritto civile presso la locale università, [...] capitolino, il quale redasse a sua volta la nota Variante generale 1925-26 che, pur non essendo mai stata oggetto di ratifica, di fatto sancì le modalità di sviluppo della città fino all'approvazione del nuovo piano del 1931 (Rossi).
Tra il 1923 e il ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] lealtà e la dedizione del Cusani. Questi, infatti, dedicò alla ricomposizione dei rapporti Stato-Chiesa nel Regno e alla difesa dei diritti regi le sue migliori energie di docente pubblico e privato. Tale impegno gli valse la nomina regia - proposta ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] compiere gli studi didiritto nell'Università di Napoli, che nella prima metà del Trecento era un centro di prim'ordine; ma fosse ormai papa Gregorio XI.
Al papa, che era stato giurista e allievo di Pietro degli Ubaldi, L. offre un'opera segnata ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...