COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] alla presenza di Guido, podestà di Reggio, di tre "iudices Regii" e di altri due giudici, dichiara di essere stato soddisfatto.
Tre non può essere isolata da quella di Pillio. Sono infatti numerosi gli scrittori didiritto feudale del XV e del XVI ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] nazionale didiritto agrario che si svolgeva nell'isola sotto la presidenza di A. Solmi, ministro guardasigilli, le province di Cagliari, diStatodi Cagliari, compiva missioni di studio negli archivi di Barcellona, di Valencia, di Simancas e di ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] didiritti signorili, nelle zone di Asciano e Badia Ardenga - ove possedeva alcuni mulini e numerosi "poderi" - e comprendeva anche un certo numero didiStatodi Firenze, Diplomatico, Comune di Montepulciano, 1303 apr. 13, Convento di S. Agostino di ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] . inviata da Napoli sulla soppressione della cattedra didiritto canonico è nello stesso Archivio, Materie polit. estere in genere, mazzo 53. Varie patenti e biglietti di nomina in Arch. diStatodi Torino, Sezione Camerale, Patenti Controllo Finanze ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] F. la presidenza dell'assemblea conciliare dopo che Giovanni XXIII era stato da questa condannato. In un primo tempo il F. si 'inventario della sua biblioteca testimonia gli interessi di un maestro didiritto, nonché vescovo e cardinale, il quale ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] del Tanucci, che individuava nella Compagnia di Gesù un pericolo immediato per lo Stato e la vita stessa del re e accusava il D. di essere un "giansenista declamatore", ancora infarcito didiritto canonico. La giunta degli Abusi deliberò ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] quella costituita dalle glosse ai libri legales. Alcune di queste sono state edite sparsamente in tempi più o meno lontani dottori", in Riv. internazionale didiritto comune, II (1991), pp. 123-133; E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, I-II ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] solo nei casi didiritti reali di proprietà.
Su sollecitazione di Giuseppe Bonaparte, diStatodi Bari, Monumenti e scavi di antichità, b. 5, f. 125, 1845-48 (inventario a cura di M.T. Ingrosso - T. Milella, Monumenti e scavi di antichità in Terra di ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] l'appoggio dei protestanti ginevrini). Arrestato, mentre cercava di fuggire dalla Repubblica di Lucca, il Burlamacchi era stato subito sottoposto a processo, mentre Cosimo I reclamava il dirittodi giudicarlo personalmente a Firenze. Il Lucca aveva ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] Le opere delle scuole medievali didiritto nei manoscritti della Biblioteca del Capitolo di Olomouc, in Studia Gratiana Maffei - F. Liotta - M. Ascheri, Le foderine di registri dell'Archivio diStatodi Siena, in Studia Gratiana, XX (1976), pp. 173 s ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...