Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] . L’uomo forte è stato a lungo il presidente Hassan Gouled Aptidon, di etnia somala. Il 94% della popolazione è di religione musulmana e l’Islam è la religione distato. Sebbene il sistema giudiziario sia basato sul diritto civile francese, la Sharia ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] all’allora presidente Hassan Gouled Aptidon, di etnia somala. Inoltre, il 94% della popolazione è di religione musulmana e l’islam è la religione distato. Sebbene il sistema giudiziario sia basato sul diritto civile francese, la Sharia prevale nelle ...
Leggi Tutto
Posner, Richard Allen
Economista e giudice federale statunitense (n. New York 1939). Nel 1969 ha iniziato a insegnare alla Law School della University of Chicago, dove è divenuto tra i principali fautori [...] di riferimento per chi si occupa di ‘analisi economica del diritto’. Lo studio di P. si fonda sul concetto che il diritto economics of justice (1981), di singolare rilevanza per lo studio dei temi più sentiti negli Stati Uniti; A failure of capitalism ...
Leggi Tutto
proprietà Dirittodi godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] stabiliti dall’ordinamento giuridico») è stata criticata dalla dottrina in quanto il diritto del proprietario può sussistere senza risolversi né in un atto di godimento (per es., p. gravata di usufrutto), né in un atto di disposizione (per es., p ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Avigliano, Potenza, 1857 - Napoli 1907); prof. didiritto civile nell'univ. di Napoli dal 1892. Giurista insigne, combatté strenuamente ogni imitazione straniera, tendendo [...] principî fondamentali del diritto positivo italiano: attorno a lui crebbero discepoli come V. Simoncelli, N. e L. Coviello. Avvocato di gran fama, si dedicò alla vita politica: deputato (dal 1889), sottosegretario distato alla Giustizia, ministro ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
DirittoDiritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] tutti i popoli, con particolare riguardo alle esigenze degli Stati meno avanzati e nell’interesse delle generazioni future. Il principio è stato quindi accolto nella Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982, in base alla quale esso si ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Reggio di Calabria 1886 - Appiano Gentile 1974). Dapprima funzionario del ministero della Pubblica istruzione, passato all'insegnamento, fu prof. nelle univ. di Messina, Ferrara, Macerata [...] della Lombardia e Banca, borsa e titoli di credito. È stato tra i più eminenti privatisti del nostro tempo.
Opere principali: Teoria dell'errore ostativo: saggio didiritto privato e di teoria generale del diritto (1915); La natura giuridica della ...
Leggi Tutto
Giurista (Mantova 1855 - Roma 1937). Dopo avere insegnato nelle univ. di Pisa e di Napoli fino al 1903, entrò nella Corte di cassazione di Roma, dove raggiunse il grado di primo presidente. Collocato a [...] processuale civile. Della sua vasta opera scientifica ricordiamo: Alcune questioni didiritto civile e di procedura civile (1884); Lo stato moderno e la giustizia (1885); Manuale della procedura civile (1887-88, 2 voll.; 9a ed. 1921); Principî ...
Leggi Tutto
Giurista (Ascoli Piceno 1834 - Roma 1880); prof. didiritto civile nell'univ. di Modena, poi (1870) in quella di Roma; consigliere diStato (1876), quindi (1877) alla Corte di cassazione di Roma; socio [...] italiano commentato (15 voll., 1870-85; 6a-8a ed., a cura di G. Venzi, 1927-30). Ebbero molta fortuna le sue Istituzioni didiritto civile italiano (5 voll., 1867-70; 5a ed., a cura di G. Venzi, 1914-24). Diresse (dal 1874) la Giurisprudenza italiana ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Savona 1832 - Roma 1902), prof. didiritto, nel 1879 lasciò l'università per il Consiglio distato del quale divenne primo presidente nel 1891, anno in cui fu nominato senatore. [...] In politica, fu una delle figure più rappresentative della destra umbertina. Fra le sue numerose opere: Trattato didiritto civile italiano (1869); La nuova legge sulla amministrazione comunale e provinciale (1888-90). Ispirò e diresse la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...