GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] del 27 sett. 1445 lo nomina alla cattedra ordinaria didiritto canonico, incarico che gli venne riconfermato per un ulteriore Venetiis 1581, alle cc. 130v, 148rv.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Fondo protocolli ducali, 84, c. 37rv; 92, cc. ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] del Corpus iuris civilis, la glossa accursiana seguì le varie fortune di questo, in Italia e nel mondo, tanto che la recezione del diritto romano in Europa fu per gran parte, è stato detto, la recezione dell'opera d'A.: "quicquid non agnoscit glossa ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] di Labriola, Voltaire e la filosofia della liberazione, mentre rimase allo statodi progetto interrotto una biografia di Robespierre, sempre di pubblicò un Manuale didiritto penale (1934) e un Manuale di procedura penale (1935) di immediato e vasto ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] da allora aveva dato inizio a quella che diverrà l'accademia didiritto e teologia che per moltissimi anni si riunì in casa con quel giudizio su di lui: il Piano per il conclave, approntato dal 1765 (Arch. diStatodi Napoli, Carte Farnesiane, 1554 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] sul papa, che spogliava il papa dei dirittodi convocare il concilio e di dame conferma, e la minaccia di Enrico di Navarra di una ripresa dei disordini qualora le costituzioni tridentine fossero state introdotte in Francia, nonché la pubblicazione ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] approfondita è stata l'analisi del pensiero giuridico del G. nelle ricerche più recenti: cfr. F. Treggiari, E. G.: l'educazione di un giurista (aspetti dell'insegnamento del diritto in Italia tra Otto e Novecento), in Riv. trimestrale didiritto e ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] con numerosi riferimenti al diritto romano e canonico. Secondo il Le Bras, si tratta di un lavoro di grande finezza e di arte indiscutibile che annuncia l'epoca dei grandi classici. Alcuni di questi Casus sono stati pubblicati dal Laspeyres in ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] della sua morte, Napoli 1896, a quella di V. Scialoja, N. D., in Bull. dell'Ist. didiritto romano, VII (1894), pp. 302 ss., dei notaio E. Serafini di Roma in data 19 dic. 1875, rep. 6442 e 6443, in Archivio diStatodi Roma, 30 Notai capitolini, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] mancano ponderose opere in folio, anche in più tomi, come i cinque volumi di Disceptationes di S. Graziani usciti tra il 1609 e il 1625 e i trattati didiritto processuale e commerciale di S. Scaccia, editi dal M. nel 1612 e nel 1619, e ripresi in ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] coi lavoratori, coi consumatori, con lo Stato. ... Sempre mirando al fine speciale del nostro Istituto, abbiamo sostituito alle nozioni di legislazione rurale il corso completo di istituzioni didiritto civile, economia politica e statistica, alcune ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...