NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] questione che suscitò notevole eco tra i contemporanei e vide tenacemente opporsi il duca di Firenze e quello di Ferrara in merito ai dirittidi precedenza (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del Principato 1173, ins. 8, c. 367 e Firenze, Bibl. naz ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] trascorse un lungo periodo, denso di studi e di pubblicazioni. Nel settembre 1647 comunicò ai Conservatori di Forlì di essere stato chiamato a Bologna (cfr. Brandi) come titolare della cattedra pomeridiana didiritto civile nello Studio della città ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] pareri di carattere giuridico per Assunterie del Senato bolognese, testi didiritto a e collezionista Ubaldo Zanetti (Mss., 1129, III, 17).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Assunteria d’Istituto, Diversorum, bb. 15, f. 23; 19, f. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] ogni fondamento giuridico la proibizione di tale facoltà, confermata dalla bolla Suscepti regiminis emanata da Giulio II il 1° luglio 1509, in quanto fondata sul diritto naturale.
L'opera del G. è stata studiata solamente nelle sue ultime tre parti ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] politici di primo piano.
La madre era sorella del giurista Enea Della Stufa, docente didiritto presso lo Studio di Pisa, di Cancelleria in cui questa data è stata scritta per errore al posto di 1522 (Arch. diStatodi Firenze, Carte di corredo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] protezione per sé e sostegno per i diritti della Chiesa di Castello. Fu un clamoroso gesto dimostrativo, chiusura della controversia sulle "decime dei morti".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] 1º marzo 1372 presenziò in questa qualità all'esame didiritto civile di Giovanni dell'Aquila (Chartularium Studii Bonon., IV., p Bologna, Arch. notarile, Rogiti di ser Paolo Cospi, filza unica, n. 66; Arch. diStatodi Bologna, Bolle diverse, II, n ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] di omonimia - di una svista, giacché negli anni immediatamente successivi troviamo il D. tra i professori didiritto poi cassata, presso lo Studio fiorentino, cfr. A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino..., Firenze 1881, nn. XLII, ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] di Francesco, professore didiritto all'università di Padova diStatodi Vicenza, Arch. di Torre, reg. 24 e bb. 49-50; Provvisioni II, cc. 198-199; Arch. diStatodi Venezia, Arch. notarile, notaio Girolamo De Bossis 20 ott. 1513; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] in filosofia, teologia, diritto civile e canonico.
La predilezione per i testi di Aristotele e soprattutto di s. Tommaso fecero Sacre visite, voll. 240-244 bis, Protocollo Vicariato; Arch. diStatodi Lucca, Carte Biagini, n. 1, lettera n. 96; ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...