BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore didiritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] del 1485 si accordò per tenere ancora lezioni didiritto civile nello Studio senese, ma il precipitare Borghesi e tra gli allievi lo storico Sigismondo Tizio.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Concistoro 2026, c. 99; 20 27, cc. 5, 6, 10 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] la fama quale autore di opere didiritto canonico e di morale. Tre furono pubblicate di Firenze (Magl., VII.1165) è stata edita da P. Viti L'"Opusculum comicum" di T. M., in Interpretes, II (1979), pp. 135-169.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore didiritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] nel 1435, nel 1444 (quale latore di una supplica di riforma degli statuti cittadini) e nel 1451; negli anni precedenti, e in ogni caso prima del 1441, aveva ottenuto una cattedra di lettore ordinario didiritto nello Studio padovano. Nel 1439 sembra ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] internazionale della navigazione aerea.
L'A. - che nel 1922 aveva vinto la cattedra didiritto civile ed era stato chiamato ad insegnare presso l'università di Camerino - fece parte delle delegazioni del governo italiano presso i due organismi. Il ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] non si distacca dal solco della tradizione didiritto comune. Nepita, già nel proemio, affronta i temi fondamentali della iurisdictio e della potestas condendi statuta. In presenza di un potere centrale forte esistente nell’isola, circoscrive ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] : qui contribuì alla riforma degli statuti dell’ateneo e terminò il suo lavoro di riordinamento sui Libri feudorum. A Giovanni Battista, addottorato nel 1460, salì sulla cattedra didiritto civile l’anno successivo rimanendovi fino 1468, quando ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] utili per i provenzalisti ed il testo rende, comunque, testimonianza di come venisse letto all'epoca il provenzale.
M. Beretta Spampinato
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Arch. di corte, Real Casa, Cerimoniale, Nascite e battesimi, m. 1, n ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] agli onori del rango egli mostrò presto di adeguarsi. Studente didiritto civile, seguì i corsi nello Studio poterono ritornare ai suoi legittimi eredi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Bolle, brevi e diplomi originali, vol. ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] , cioè del capitolo dei canonici della cattedrale.
Il 16 ott. 1493 il L. partì alla volta di Padova per seguire gli studi didiritto verso cui era stato indirizzato dal padre. Si addottorò dopo tre anni, quindi passò a Bologna per un periodo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] di Pio IV -, egli appare, allo stato delle conoscenze, figura di secondo o terzo piano nel panorama del S. Collegio, sebbene siano documentati nei diari concistoriali del cardinale G.A. Santori alcuni suoi interventi in questioni puntuali didiritto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...