MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] di Verona. Dall’inventario testamentario sono facilmente individuabili quattro gruppi di libri: didiritto canonico; didiritto civile; di filosofia e teologia; di per essere stato l’esemplare «su cui giurarono i Padri del Concilio [di Trento] la ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] istituì un piccolo lascito per giovani indigenti, studenti didiritto civile nello Studio padovano; nominò suoi eredi tenne probabilmente l'orazione funebre.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, buste 1227, 1591, 2093, 2389 ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato didiritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] B. si riconobbe inventore, annettendo al suo lavoro un'importanza storica eccezionale che gli è statadi volta in volta concessa o negata dalla critica.
Il Sacrificio del B. fu stampato per la prima volta a Ferrara per Francesco de Rossi da Valenza ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] didiritto civile, che tenne sino al 1446, se si eccettuano gli anni 1463 e 1464. Abbinò all'impegno di il nome di sua moglie, Polissena, figlia di Battista Floriano, dottore in Castel San Pietro.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Carteggi ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] nov. 1565) ad Aldo il Giovane fa di un Caesarius professore didiritto civile al gymnasium romano (cfr. E. Pastorello ), là dove riportava il vanto del C. di essere stato "inventore delle prime antichità di Cesena e delle sue più nobili e mirabili ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] didiritto privato (per un confronto tra le tesi del F. e quelle dell'Ambrosini si veda del F., Tendenze della dottrina didiritto aeronautico, in Rivista didirittostato componente, presidente della Commissione centrale per i ricorsi in materia di ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] donne gli stessi diritti ereditari degli uomini – e all’ingerenza degli ecclesiastici nella gestione della cosa pubblica. Su un piano più ampio l’obiettivo indicato dal M. era la realizzazione di una stretta federazione tra gli Stati della penisola ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] a Padova nel 1678, colloca il C.tra i cultori didiritto delle genti; manca un qualsiasi anticipo sulle idee correnti, anzi V. Ioppi di Udine, ove ha la segnatura ms. 2407, e attualmente depositato presso l'Archivio diStatodi Udine, di cui si ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] compare come lettore didiritto civile nei ruoli dello Studio di Napoli. Era un incarico di prestigio, dimostrato, de' lettori…, pp. 536 s., 546, 550-569; Arch. diStatodi Napoli, Sacro Regio Consiglio, Libri votorum seu sententiarum, II, c. ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] stato accolto nel Collegio dei dottori civilisti dello Studio bolognese. Le fonti non consentono di confermare tale notizia dato che la prima citazione del D., a noi nota, risale al 1364: egli risulta, infatti, tra i professori bolognesi didiritto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...