FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] avanzate da B. Tanucci, professore didiritto civile in quell'università. Forse fu questa disputa, cui accenna il Lucchetti nelle Memorie dei suoi tempi, e una lettera del F. in data 10 nov. 1732 (Arch. diStatodi Firenze, Miscellanea Medicea, n ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] stesso 1687 la cattedra didiritto civile e poi didiritto canonico nello Studio di Napoli a Filippo Anastasio Caracciolo di Torchiarolo, Una vittima della Giunta diStato nella prima metà del sec. XVIII, Avellino 1936, pp. 3-5, 12-15; Relazioni di ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] anno dopo fu nominato procuratore fiscale e lettore didiritto civile nell'università. Tenne questi uffici sino alla giuridico la sua pur grande dottrina.
Fonti e Bibl.:Arch. diStatodi Modena, Arch. Estense, Particolari, b. 310; Ambasciatori Spagna ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore didiritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] F., come civilista e commercialista, fosse stato fin dall'inizio della sua carriera lo studio del diritto sostanziale, il processo costitui un filtro di esperienza immancabile nell'esame dell'ipotesi didiritto materiale. Il punto più alto, infatti ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] 1443 è estratto per la prima volta priore del collegio didiritto civile (fu poi nuovamente estratto il 4 marzo 1458 e Frati in un suo saggio su B.; le altre sono inedite (Arch. diStatodi Torino, J b IX 9: al Panormita; Venezia, Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] tributato al C. suscitò le ire di Luigi Martinengo che abbandonò l'ambasceria per essere stato collocato al secondo posto nella precedenza passa irrigando i terreni di Pedergnaga.
Il C. si dedicò a studi, oltre che didiritto, anche di teologia e gli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] di 110 fiorini: piuttosto scarso, se confrontato con quello dei maestri didiritto Archivio diStatodi Firenze,Conventi soppressi n. 113 - Ricordanze del Carmine di Firenze, XVII, c. 83r; XIX, cc. 23r, 58v; Archivio diStatodi Firenze,Ufficiali ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] : dopo aver sostenuto gli esami di dottorato, per alcuni anni vi tenne corsi didiritto civile. Nonostante si fosse guadagnato disposto a opporsi fin colle armi a chiunque altro fosse stato designato a quella sede.
La controversia tuttavia non ebbe ...
Leggi Tutto
CAPONE, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Otranto il 16 marzo 1612, ma visse in seguito a Napoli, dove compì gli studi di teologia e didiritto. Nel febbraio 1635 conseguì il dottorato utriusque iuris, [...] , con biglietto del viceré conte di Castriglio, per la cattedra vespertina didiritto civile. Cominciò le lezioni nel istruttoria per la nomina a conte palatino, in Arch. diStatodi Napoli, Cappellano Maggiore,Curia,Processi diversi, busta 1092, ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] sulla precedenza del matrimonio civile, Napoli 1900) e sulla legislazione a tutela delle opere artistiche (Del diritto dello Stato su gli oggetti di belle arti, ibid. 1899; In sostegno della mozione per modificare la legge del 12 giugno 1902 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...