CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] un'ordinanza di Carlo I del dicembre 1283, con la quale fu incaricato di conferire, insieme con i professori didiritto e i giustiziere competente le parti di un feudo del C. sito nei pressi di Aversa, che erano state alienate, per restituirgliele ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] Chiesa (ff. 72-76). Il dialogo è stato scritto anche con ambizioni letterarie, e il C. si è proposto (pref., f. 61) di scostarsi dallo stile proprio delle opere didiritto, tentando di "emollire dulcificareque... cruditatem et asperitatem" dell'arida ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] , presso la quale, l'anno successivo, gli fu assegnata anche la cattedra didiritto canonico. Pare che la sua carriera come docente sia stata bruscamente interrotta dagli intrighi del cardinale Silvio Passerini, che, conoscendo il passato politico ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] Professore didiritto all’Università di Lovanio, fu a lungo consigliere dei duchi di Borgogna e di Brabante del ms. 873 della Biblioteca Trivulziana di Milano (Kristeller, I, p. 364).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Autografi, cart. 141, f ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] quel periodo studiava diritto civile (Notarile antecosimiano 19112: il giudizio, iniziato il 2 dic. 1433, si protrasse fino all'11 febbr. 1434; ove non altrimenti indicato i documenti si intendono conservati presso l'Archivio diStatodi Firenze). Il ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] , carica cui era stato estratto il 10 ottobre precedente e che dovette abbandonare. L'esclusione dalla vita politica non impedì tuttavia al G. di continuare il suo impegno nello Studio fiorentino: proprio in qualità di professore didiritto gli venne ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] , non era diretta al proprio tornaconto personale - creò uno statodi grave tensione anche nei rapporti con lo Studio di Catania, del quale era cancelliere, per una prerogativa spettante didiritto al vescovo. Egli intendeva far valere la propria ...
Leggi Tutto
GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino
Patrizia Biscarini
(de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] bolognese e le sue lezioni si basarono su testi didiritto civile. Nello stesso periodo in cui esordiva nell'ambiente G. abbandonò lo stato secolare per quello ecclesiastico. Nel 1497 assunse, come canonico, la cura della chiesa di S. Michele della ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] gli fu concesso, dopo aver ottenuto un’apposita “dispensatio” del Collegio dei dottori didiritto civile, di sottoporsi, insieme con altri, all’esame privato, malgrado che gli statuti del Collegio permettessero ad un unico scolaro bolognese all’anno ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi didiritto [...] era considerata inferiore alla sua competenza giuridica. Verso la fine del 1533 il C., che il 7 novembre era stato creato vescovo di Nicastro, fu inviato da Clemente VII ad Avignone e nel Venassino, per riportare ordine in quella provincia scossa da ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...