CUMIA, Giuseppe
Grazia Fallico
Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] 1588e apud Fr. Ciottum, 1618).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Palermo, R. Cancelleria, reg. 454, c. 69; . 464; A. Marinuzzi, Diritto antico di Sicilia. Notizia di una raccolta di libri di antico diritto siciliano donata alla biblioteca del ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] didiritto civile dell'università di Padova. Poco più di quattro anni dopo si licenziò in diritto civile senatori di Roma, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, LIII-LV (1930-1932), pp. 136, 173, 175; Id., Senatori e statutidi Roma del ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] è lo scritto Della istruzione pubblica in relazione allo stato attuale della civiltà (Vercelli 1865).
In esso il ibid. 1866).
Nello stesso lasso di tempo, il G. diede alle stampe anche un volume di Studi didiritto civile sui due codici, albertino ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] (1653) e l'anno dopo sostituì come lettore didiritto civile il fratello Ettore Bonifacio nella stessa università dove anch'essi uffici e cariche di giustizia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Archivio di Corte, Lettere ministri, Spagna, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] non è sufficiente per attribuire a B. la promulgazione di una serie distatuti, essa è tuttavia indice dell'esistenza in Roma di altri statutididiritto civile, non potendosi pensare uno statuto isolato per un caso così specifico (cfr. La Mantia ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] , pubblicò i Principii metafisici della morale e la monografia Lo Stato e la religione. Tesi didiritto pubblico amministrativo, in cui si dichiarò a favore della separazione fra Stato e Chiesa e del più ampio rispetto delle minoranze religiose ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] termini più vantaggiosi, sebbene non ritenuti soddisfacenti. Rimase tuttavia aperta la questione dei diritti e dei privilegi della Chiesa di Ceneda che da tempo erano stati intaccati dai Veneziani. Nel 1398 furono inoltre stabiliti i confini tra la ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] aggrovigliato nodo filologico - su cui esiste tutta una letteratura - è statodi recente sciolto con gordiana decisione da M. D. Reeve: un il 18 di quel mese, consegnò al monastero di S. Francesco di Milano trentaquattro volumi didiritto civile e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] 17) e il dottorato (il giorno 18) in diritto civile, presentato dai celebri Antonio de Rosellis, Giovan , in particolare, un Pietro "et i figli di questo, Ermolao e Bernardo".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. Codd., I, Storia ven. ...
Leggi Tutto
CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] della città, nel 1626 fu nominato lettore didiritto civile allo Studio torinese, ufficio che bisognava morì a Torino il 31 ott. 1663.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Archivio di Corte, Lettere particolari, C, m. 47, 1635-1662, per le ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...