GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio didiritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] pomeridiana Carlo Ruini, titolare della prima cattedra didiritto civile; ricoprì tale incarico, che gli valse per la coronazione di Carlo V…, Bologna 1842, ad ind.; G. Guidicini, I Riformatori dello Statodi libertà della città di Bologna dal 1394 ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marescotto) DE’ CALVI, Marcantonio
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XV secolo da Marescotto di Floriano e da Chiara Bisarini.
Abbracciò lo stato ecclesiastico [...] didiritto canonico e didiritto civile. Dal 1506 compare nei rotuli dello Studio bolognese con l’incarico di lettore didiritto sono occupati della corte bolognese di Giovanni (II) Bentivoglio. Solo di recente è stata rivalutata da F. Pezzarossa, ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] professore emerito dopo essere stato collocato a riposo nel 1940, rimase in quella sede a svolgere attività di ricerca e insegnamento fino alla morte.
Avvocato, autore prolifico, fece parte del consiglio di redazione diDiritto e pratica commerciale ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi didiritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] persuasive argomentazioni respinta dal Feo (ma accettata, limitatamente a Variae, n. 21, dal Faraggiana di Sarzana che ignora l'articolo del Feo).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Notai antichi, num. gen. 280, c. 207v (nell'atto del 2 luglio ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] con il saggio Per la scienza del diritto, in Riv.didiritto commerciale, XI (1913), pp. 795-801, nel quale ribadì la validità del suo metodo. E a questo continuò ad attenersi nei lavori Il diritto,la forza dello Stato e la morale (Pisa 1918), Il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] libri è evidente anche nella premessa ad un elenco di testi didiritto compilato nel 1451 "quia sepe libri accomodentur et questo ufficio, che già era statodi suo zio Nicola (m. 1456), il D. dettò nuove regole di funzionamento.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] quell'anno il C. aveva il titolo di professore didiritto civile nello Studio della capitale del Regno. Titolo Minieri Riccio, Saggiodi codice diplom. formato sulle antiche scritture dell'Archivio diStatodi Napoli, II, Napoli 1879, pp. 20-23; N. ...
Leggi Tutto
BONSI, Antonio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia fiorentina, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV da Domenico.
Studiò legge a Pisa e, conseguito il dottorato, insegnò [...] istituzioni didiritto civile in quello Studio negli anni intorno al 1516. Successivamente entrò, in data non nota, nella vita pubblica fiorentina. Nel 1523 risulta infatti membro della magistratura degli Otto di balia e in tale qualità si trovò ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (de Buttrigariis, de Butrigariis), Iacopo Iunior (Iacobinus, Iacopazzo, Giacomazzo)
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio minore di Iacopo professore [...] didiritto civile nell'università. Ebbe a fratelli i due dottori Lorenzo e Bartolomeo, e a sorella Villana, identificazione), si registrano qui le parole iniziali di ciascuna: 1, "Statuto civitatis Bononie cavetur quod ad successionem patris..." ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cesare
Dario Busolini
, Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David.
Avviato alla [...] dopo l'incarico di lettore didiritto canonico nell'Università di Perugia. Il 19 giugno 1603 ebbe la cattedra didiritto civile, che a Fermo fino al 1618, ma presto si stancò di uno statodi cose che gli sembrava noioso e poco redditizio. Secondo gli ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...