• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
700 risultati
Tutti i risultati [16338]
Economia [700]
Biografie [5118]
Diritto [4707]
Storia [3061]
Religioni [1651]
Diritto civile [1440]
Geografia [461]
Storia e filosofia del diritto [641]
Scienze politiche [558]
Letteratura [638]

FINANZA LOCALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] : per tutti gli altri enti destinatari del gettito, e quindi anche per i comuni e le province, è stato invece previsto un regime di diritto transitorio in virtù del quale, per il quinquennio 1973-77, sono attribuite somme sostitutive del gettito dei ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – RIFIUTI SOLIDI URBANI – BILANCIO DELLO STATO – CAMERE DI COMMERCIO – AZIENDE SPECIALI

ATTUARIALE, MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico. Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] stato di salute dell'assicurato (rischi normali o aggravati), dall'età alla data di valutazione e dall'età alla data di stipulazione probabilità di morte, quelle delle varie possibili composizioni familiari e quelle che una vedova perda il diritto a ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – PROCESSO STOCASTICO – TASSO D'INTERESSE

Cartolarizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Massimo Zaccheo Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] civile. Il risultato conseguito è stato da più parti valutato inappagante perché fondato sulla rigida alternativa (diritto reale-diritto di credito) che muove comunque dalla necessità logica di ricercare un criterio di imputazione del patrimonio: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – PATRIMONIO SEPARATO – SOGGETTO DI DIRITTO – FLUSSI DI CASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartolarizzazione (2)
Mostra Tutti

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116) L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] , anche strutture facenti capo non alla segreteria generale, bensì al sottosegretario di stato designato segretario del Consiglio dei ministri (art. 20): in primo luogo, di diritto, la Segreteria del Consiglio dei ministri; in secondo luogo, pro ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PERSONALITÀ GIURIDICA – GRAN BRETAGNA – ENTI PUBBLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (6)
Mostra Tutti

CASSA per il Mezzogiorno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi. Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] per addetto. Negli altri settori l'aumento del valore della produzione è stato pari al 6,6% annuo per l'industria e al 5,6% speciale nel quadro dell'intervento straordinario, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1974, pp. 885-99; P. Saraceno, ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SANT'EUFEMIA LAMEZIA – SETTORE TERZIARIO – MERIDIONALISMO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSA per il Mezzogiorno (3)
Mostra Tutti

ELETTRICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] pubblico economico'' con finalit'a quindi di utilit'a pubblica, ma con facolt'a di utilizzare strumenti di diritto privato per raggiungere i propri obiettivi. Per l'operazione di nazionalizzazione lo stato non sostenne alcun onere, in quanto tutta ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANIDRIDE CARBONICA – ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, INDUSTRIA (7)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] è entrata in vigore la nuova costituzione redatta sulla falsariga dell'accordo di Zurigo, e che fra l'altro è intesa a salvaguardare i diritti della minoranza turca. Per essa lo Stato di C. è una repubblica a regime presidenziale, il cui presidente è ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MACCHIA MEDITERRANEA – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ENERGIA ELETTRICA

EGEO, Isole Italiane dell'

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] , n. 1139), gli abitanti che eleggono la cittadinanza italiana conservano il proprio statuto personale, sono esenti dalla leva e dal servizio obbligatorio di terra e di mare e hanno i diritti e doveri che derivano dalle leggi e usi vigenti in Rodi e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CRISTIANI GRECO-ORTODOSSI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – CODICE CIVILE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEO, Isole Italiane dell' (2)
Mostra Tutti

DAZIO e DOGANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] una ragione fiscale, per giunta di scarsa importanza. Scartata l'idea di aggiornare i dazî mediante l'applicazione di coefficienti di maggiorazione - perché è stato ritenuto più opportuno elevare al 10% il "diritto di licenza" gravante su tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AMERICA MERIDIONALE – GAZZETTA DEL POPOLO

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2. Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] Il nuovo governo concedette (21 luglio) il diritto di voto alle donne e agli analfabeti garantendosi per future e nazionalista del MNR non appariva soddisfatta ed accusò il capo dello Stato di soggezione agli S. U. A. Paz Estenssoro però resistette a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SIERRA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – VÍCTOR PAZ ESTENSSORO – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 70
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali