DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] leggi poteva spingere lo Stato sulla via delle riforme, l'opportunità di impegnarsi su un terreno politicamente meno appariscente per sfuggire alla repressione, infine la sua attività di professore didiritto - oltre che di economia -, dal 1838 in ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] finito per favorire il C., gratificandolo di denaro fresco e dirittidi voto delle azioni nuove. In tale I, fasc. Bruno Canto; Arch. diStatodi Napoli, Arch. Gabinetto di Prefettura, 1918-25, V-5/27: Cotonifici riuniti di Salerno; 1925-28, VI-5/177: ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] didiritto alla storia della stampa periodica dell'illuminismo agrario toscano - dopo le Veglie di U. Montelatici e il Magazzino toscano di battesimali, Maschi, 1748-1751, atto di battesimo, 8 dic. 1748; Arch. diStatodi Firenze, Acquisti e doni, b. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] agli inizi del Trecento, risulta evidente sol che si consideri che nell'anno di insediamento della Commissione era stato rinnovato lo statuto comunale ribadente il dirittodi Lucca su ogni antico territorio sottrattole con la forza.
A partire dal ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] tutta una serie di scandalose vicende.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Lucca, Anziani al di ambasciatori lucchesi alla corte di Roma (secc. XVI-XVII), estratto da Studi e documenti di storia e diritto, XXII (1901), p. 9 (ambasceria di Martino di ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] aggiungendovi l'aggregazione alla casata ducale con dirittodi fregiarsi delle insegne. In particolare, del nella chiesa del Carmine, dove si trovava la tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Tratte, 80, c. 27v; Medici e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] di Niccolò Diodati; l'amministrazione toccava a Michele Diodati, Benedetto Buonvisi e Giuliano Calandrini, ma avevano diritto una dote, in denari e in corredi, di 500 scudi.
Fonti eBibl.:Archivio diStatodi Lucca, Notari, n. 762 (ser Benedetto ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] Proprio per tali ragioni, nell'ottobre del 1928, "visto il nuovo statodi fatto che si è creato tra la società ed il sig. Egidio 1938 presenta ancora in pieno vigore ("la persona salda e diritta, il volto aperto al sorriso, l'occhio azzurro e vivo ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] relazioni fra Stato e individuo, Gioia 1901; I teoremi fondamentali della statica e della dinamica finanziaria, Torino 1904, dedicato al Graziani, che ne fu poi benevolo recensore sul Giornale degli economisti; Trattato didiritto penale finanziario ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] B. da Sisto V) gli concesse il dirittodi esclusiva vendita di tutti i libri ("tam intra quam extra Registro di mandati per la stampa: 1569-1600, passim; Ibid., Mastro di contabilità per la stamperia vaticana, passim; Arch. diStatodi Venezia, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...