GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] sui territori di Cento, Pieve di Cento e Torre di Canuli con ogni dirittodi governo e Il 3 nov. 1403 la sentenza fu eseguita nella piazza di Bologna.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Provvigioni in capreto, voll. 3, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] didiritto pubblico con dotazioni finanziarie assegnate dal Banco di Napoli, finalizzato ad assistere la nascita di III-XIX (con un'intervista a F. Ippolito); G. Barone, Stato e Mezzogiorno (1943-60). Il "primo tempo" dell'intervento straordinario, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] triturata dell'albero della china), ritenuto efficace febbrifugo e il cui dirittodi commercializzazione era stato a lungo contestato ai Florio dai farmacisti locali. Ma di fronte al prodotto purissimo, ottenuto con una macchina polverizzatrice che ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] pubbliche, spesso all'estero, e anch'essa in statodi sofferenza per gravi difficoltà d'ordine tecnico e burocratico figurare come uscita i depositi di garanzia che, viceversa, non erano restituiti agli aventi diritto. Date le circostanze, l' ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] di Lione ma da tutte le compagnie Buonvisi, ad eccezione di quelle del banco di Lucca (dove ebbe diritto alla firma) in cui comparve sempre la dizione "Eredi di nel 1602.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Lucca, Anziani al tempo della libertà, n ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] e lo Stato. Accentramento, federalismo, secessione, Manduria-Bari-Roma 1996, pp. 99-114; R. Tufano, Illuminismo e metodi di governo. Centro e periferia nelle riforme di G. P., in Frontiera d’Europa. Società, economia, istituzioni, diritto del ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] (estr. dalla Rivista didiritto agrario [Firenze], II [1923], 4); Cassa provinciale di credito agrario per la confronti dell'I. è stata ricostruita grazie alla documentazione conservata presso l'Archivio diStatodi Potenza, Prefettura, Gabinetto, ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] . si era messo in luce inviando alla reggente Cristina di Francia un parere (anonimo, in Arch. diStatodi Torino, Tutele e reggenze, m. 5, n. spagnola. Le attrezzature di terra furono potenziate e, grazie all'esenzione dai dirittidi dogana, il porto ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] avuto in enfiteusi dalla città di Torino il dirittodi utilizzare le acque della diStatodi Torino e nell'Archivio storico della città di Torino. L'Accademia di agricoltura di Torino conserva il manoscritto dell'Elogio del G. di G.I. Ghiliossi di ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] promessa della cittadinanza fiorentina, del dirittodi portare armi e dell'esenzione di Francesco di Bindo) e c. 39 (Giovanni di Francesco di Bindo); C, c. 56 (Vincenzo di Franceso di Andrea) e c. 95 (Andrea di Francesco di Andrea); Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...