Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è [...] , che già dall’inizio del Novecento si era vista negare dalle potenze europee ogni diritto su di esso e con la quale i rapporti erano stati compromessi dal riconoscimento malawiano del regime sudafricano dell’apartheid. Recentemente i due paesi hanno ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] la conquista; tutto ciò viene espresso tracciando dei confini. Tribù, etnie, collettività, nazioni, Stati proclamano o rivendicano il loro dirittodi proprietà collettiva sui territori fissando dei confini. La gestione dello spazio ha bisogno ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di Castelseprio, Milano 1948; G.P. Bognetti, Storia, archeologia e diritto nel problema dei Longobardi, "Atti del 1° Congresso internazionale di come il tiburio. Stabilito dunque che, per statodi conservazione e importanza ideale, S. Ambrogio a ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] argomenta che i paesi asiatici ‟intervengono ora nell'arena mondiale in qualità diStati sovrani o diStati che difendono con tenacia il loro diritto a una politica estera indipendente". Essi devono ancora conquistare l'indipendenza economica ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ai Genovesi il dirittodi occupare una vasta area in quella regione, di edificarvi le loro case e i loro magazzini, di crearvi una zona la Vergine delle Mangane, nonostante il suo frammentario statodi conservazione, si impone come un vero e proprio ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] particolare le grandi terme di Cluny, il foro e la c.d. arena), il cui statodi conservazione all'epoca e la adoperarono per rinsaldare, a spese del vescovo, i propri diritti sulla città e intrapresero vere e proprie operazioni urbanistiche. Quando ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] nei secoli passati sono statedi natura essenzialmente tecnico-costruttiva, piuttosto che di pianificazione generale.
L' politici dei due paesi e che naturalmente è stata condizionata dai diritti acquisiti, sia rispetto alla legislazione svizzera che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] lo scopo proprio dello scienziato sta nel mostrare che le opere della Natura sono state fatte con una ragione e una causa ordinata", come è detto negli Armonici più didiritto che di fatto) del primo al secondo. Questa gerarchia di ordine psichico ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] sostenibile basata esclusivamente sull'uso di risorse rinnovabili. Quest'ultimo problema è stato affrontato principalmente nella forma di meccanismi adeguati basati su sistemi di prezzi, tassazione e diritti sull'ambiente per limitare i processi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] alla realtà sarebbe statodi disegnarlo su una sfera, al modo di Cratete, ma l'uso prevalente era di rappresentarlo su una pochi benefici. Sicuramente gli attuali dirittidi dogana forniscono loro più risorse di quanto procurerebbe il tributo dei ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...