Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] un’area che al pari delle vicine isole asiatiche è stata caratterizzata da intensi fenomeni migratori e da uno spiccato interscambio culturale degli australiani). La minoranza aborigena ha ottenuto il dirittodi voto solo nel 1967 ma non può dirsi ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] fino al 2012), mentre le migliaia di esecutori materiali sono stati individuati e processati a partire dal 2001 attraverso un sistema di corti (le Gacaca), organizzate sulla base del diritto consuetudinario tradizionale. Al dicembre 2010 erano ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] Savoia, che prese possesso dell’isola il 2 sett. 1720 (➔ sabaudo, Stato). Nel 1726, Benedetto XIII derogò al dirittodi investitura e ad altre prerogative in favore di Vittorio Amedeo II. Sotto Carlo Emanuele III furono occupate la Maddalena, Caprera ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] della città romagnola ribelle, per cui venne bandito come traditore e privato di ogni diritto. Da Traversari, accusato dal sovrano di essere stato corrotto per denaro da Gregorio IX, la defezione all'Impero si stava intanto estendendo all'intera ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] sua opera, ossia negli studi di storia della cartografia, a cui a buon diritto resta soprattutto legato il suo nome VI, 1953-55) e l'Italia (I-II, 1959). Notevole è stato anche il suo contributo alla Enciclopedia Italiana. Se in essa la geografia ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] di suo figlio Enrico e per altri affari distato. Mentre risiedeva nel castello di Hagenau, gli ebrei di Fulda furono accusati davanti al tribunale imperiale di soddisfazione sia del popolo rude che del diritto, abbiamo preso una decisione saggia e ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] 2005 il Kuwait ha concesso il dirittodi voto alle donne, permettendo loro anche di partecipare attivamente alla vita politica: le infatti, i due paesi hanno firmato un patto di difesa decennale che è stato rinnovato nel 2001 e che resta a tutt’oggi ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] dinastia dei Sargonidi. Anch’egli ebbe a combattere contro gli Stati ribelli, ma poté lasciare al figlio Sennacherib (704-681 questa società piuttosto semplice, il diritto penale di fronte a ogni altro diritto. Notevole poi la preminenza assoluta che ...
Leggi Tutto
Filippine
Stato dell’Asia sudorientale, con capitale Manila. A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza cinese o indiana; più rilevante fu, a partire [...] di liberazione, nel 1898 proclamò l’indipendenza e nel 1899 promulgò la Costituzione repubblicana con presidente E. Aguinaldo. Ma gli Stati elettiva e il dirittodi voto fu esteso a tutti i cittadini di sesso maschile capaci di leggere e scrivere; ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] dirittodi importare ed esportare soltanto al porto di Lima, troppo lontano da Buenos Aires: le merci argentine rischiavano di rovinarsi prima ancora di più umili della città.
Buenos Aires è stata fonte di ispirazione per molti poeti e scrittori, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...