(fr. Nouvelle Calédonie) Isola dell’Oceano Pacifico (16.117 km2, 19.058 km2 con le dipendenze, 245.580 ab. nel 2009), tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda. Territorio d’Oltremare della Francia; capoluogo [...] , che ha registrato il 56,4% di pareri contrari e il 43,6% di pareri favorevoli, e con un'affluenza alle urne di oltre l'80% degli aventi diritto; sebbene con minori consensi, il risultato è stato confermato dai referendum svoltisi nell'ottobre 2020 ...
Leggi Tutto
Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] la prima generale «carta didiritti», esentandoli dal pagamento di qualsiasi imposta e affidando loro in esclusiva l’amministrazione delle singole province; garantì inoltre che solo dei Polacchi sarebbero stati nominati starosta (governatori regi ...
Leggi Tutto
Shatt al Arab Corso d’acqua (190 km ca.) dell’Asia occidentale formato dalla confluenza, in Iraq, del Tigri con l’Eufrate. Ha inizio presso al-Qurna, 65 km a NO di Bassora, bagna il porto di questa città [...] Persico in una zona paludosa, ricca di palmeti.
Il fiume è stato al centro di una lunga controversia tra l’Impero ottomano attribuita all’Impero ottomano, lasciando libertà di navigazione e dirittodi ancoraggio alla Persia. Successivi accordi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] riorganizzato e diviso in due scuole, quella didiritto e quella di filosofia; quest'ultima includeva tutte le materie e le Tavole alfonsine. I corrispondenti parametri da questi derivati sarebbero statidi circa 106, 130, 136 e 134,2 anni (l'ultimo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sulla natura in Italia, Roma 1971.
Ghetti, G., Prime considerazioni in tema di urbanistica e tutela del paesaggio nello stato regionale, in ‟Rivista trimestrale didiritto pubblico", 1973, 4, pp. 1823-1839.
Giannini, M. S., Ambiente: saggio sui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] mutilatus; impresa, conclude, che sarebbe stata cura del Niccoli portare a termine. Difatti di medicina e didiritto. Richiamandosi ai grandi grammatici dell'Antichità censores […] et iudices scriptorum omnium, il Poliziano rivendicava il dirittodi ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] per cinque anni (53 a suffragio diretto, 10 dai consigli regionali e 2, senza dirittodi voto, di nomina presidenziale).
Capo diStato: Bharrat Jagdeo Primo ministro: Sam Hinds
Indicatori economico-sociali
Haiti
Repubblica presidenziale. In base ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] rispettare e costringerli a farlo. Inoltre, soprattutto negli Stati Uniti, è stato stabilito il principio che i diritti ambientali possono giustificare delle iniziative giudiziarie, sia didiritto privato che pubblico, per promuovere la tutela dell ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] del mestiere di imperatore
Si tratta di assumere nel proprio animo la cura di uno statodi tale , οἰϰοuμένη: aspetti spaziali dell’idea di impero universale da Augusto a Teodosio, in Popoli e spazio romano tra diritto e profezia, Napoli 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] svolta perché sancisce il diritto del comune di Roma a fondi statali per poter assolvere ai compiti di capitale nazionale. Ma rappresenta una feroce contesa tra il governo di Roma e l’opposizione dello «Statodi Milano», continua tuttavia a echeggiare ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...