PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] . I più importanti riguardano l'istituzione di una seconda camera, il Senato (Senā), di 60 membri, di cui 30 elettivi, nonché il dirittodi veto e quello di scioglimento del Parlamento da parte del capo dello stato. Nel 1957 fu introdotto un nuovo ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] a Brantford. La produzione di energia elettrica nel 1958 è statadi 20.050 milioni di kWh, quasi tutti di origine termica.
Il commercio di trasformare in amministrazione fiduciaria dopo la seconda guerra mondiale, sostenendo il proprio diritto ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] potere ininterrottamente dal colpo distato del 1965, ha subito un'ulteriore erosione di credibilità nel corso degli anni Ottanta e Novanta. Esso è uscito logorato dalle denunce relative al mancato rispetto dei diritti umani, dalle periodiche rivolte ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] 30 anni, non reintegravano peraltro l'Unione Sovietica in tutti i diritti posseduti dalla Russia prima del 1905, come era stato previsto dalla conferenza di Jalta.
Tuttavia il governo sovietico riprendeva in Manciuria le grandi linee della politica ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] poco, i comuni, con le loro franchigie e i loro diritti politici (come il dirittodi referendum, generale, oggi, in tutta la Svizzera). I "dizains" (distretti) divennero altrettanti piccoli stati autonomi.
I vescovi del sec. XVI videro i loro sudditi ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] a rientrare nel paese per il 25 aprile come capo del nuovo stato del Viet-Nam) ha sviluppato gli accordi precedenti. La Francia ha amministrativa, è riconosciuto al Viet-Nam il dirittodi rappresentanza diplomatica attivo e passivo, e il paese ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] d'Alsazia, conte di Fiandra, fece temere la formazione di un grande stato feudale a nord di quello reale. Ma di Francia poté, in seguito, unire ai suoi beni il Vermandois, mediante il risarcimento di un diritto ecclesiastico alla chiesa di Noyon ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] e l'intervento dell'esercito obbligarono il Lescot a fuggire negli Stati Uniti. Il governo provvisorio tenne le elezioni, da cui uscì trionfatore al capitale straniero, concede ai lavoratori il dirittodi organizzarsi ma, a quanto si arguisce, ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 169)
Virginia Vacca
Nel luglio del 1934 il trattato del 1928 con l'Inghilterra fu sostituito da un nuovo accordo (entrato in vigore nel febbraio 1936): la Transgiordania otteneva [...] il diritto (mai esercitato) di nominare consoli nei vicini paesi arabi e cessava di pagare le spese del che la zona araba palestinese formasse con la Transgiordania un solo stato. Tale progetto fu male accolto dagli Arabi palestinesi, che nell ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] escludersi che la pensione fosse il prezzo della rinuncia di Sebastiano ai diritti che dalle lettere patenti del 1496 gli derivavano, d'abbandonare l'impresa. A questa determinazione lo indusse lo stato in cui il gruppo s'era venuto a trovare dopo il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...