Uomo politico italiano (n. Torino 1965). Laureato in giurisprudenza, professore ordinario diDiritto costituzionale presso l'università degli studi di Torino, consigliere comunale della città di Torino [...] del gruppo del Partito democratico. Dal 2009 al 2014 è stato Presidente dell’Assemblea regionale del PD del Piemonte. Eletto alla fila del PD, dal 2019 al 2021 è stato Sottosegretario diStato alla Giustizia del secondo governo Conte. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Sestri Levante 1905 - Roma 1980), prof. didiritto civile nelle univ. di Ferrara, Genova, Roma. Senatore (1948-76), è stato ministro delle Partecipazioni statali (maggio 1957 [...] 1959), della Riforma burocratica (febbr. 1959 - apr. 1960), di nuovo delle Partecipazioni statali (luglio 1960 - febbr. 1966; - febbr. 1970). Opere principali: Il diritto degli alimenti (1932); Natura del diritto e soggetti (2a ed., 1935); Il ...
Leggi Tutto
Barbera, Augusto. – Giurista e uomo politico italiano (n. Aidone, Enna, 1938). Professore emerito didiritto costituzionale presso l’Università di Bologna, ha in precedenza insegnato presso le università [...] di Catania e Ferrara. Deputato dal 1976 al 1994, eletto nelle fila prima del PCI e poi del PDS, è stato rapporti con il Parlamento nel Governo Ciampi. Nel 2015 è stato eletto dal Parlamento Giudice della Corte Costituzionale, nel 2023 Presidente ...
Leggi Tutto
Sejdiu, Fatmir. – Uomo politico kosovaro (n. Pakaštica 1951). Docente didiritto all’univ. di Priština, è stato fra i fondatori della Lega democratica del Kosovo (1989), di cui nel 1994 è divenuto segretario [...] . Nel 1999 insieme a Rugova fu designato come rappresentante del LDK nel Consiglio di transizione del Kosovo. Nel febbr. 2006 è stato nominato presidente del Kosovo, carica in cui è stato riconfermato nel 2008 e che ha ricoperto fino al 2010. La sua ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Obermühl, Austria Superiore, 1915 - Vienna 2000). Laureato in legge, dopo essere stato giudice, a Horn (Austria Infer.) e a Vienna, nel 1954 entrò nel ministero degli Esteri dove [...] svolse attività di esperto didiritto internazionale. Capo di gabinetto di B. Kreisky, allora ministro degli Esteri, dal 1963 al 1966, fu alla guida del ministero degli Esteri (1970-74) del governo Kreisky. Candidato indipendente del partito ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Cherokee, Georgia, 1909 - Athens 1994). Raggiunto il grado di vicecapo di S. M. delle forze americane in Birmania durante la seconda guerra mondiale, nel 1947 entrò nel Dipartimento [...] Oriente (1950-52). Segretario distato (1961-69), favorì, con i presidenti J. F. Kennedy e L. Johnson, il coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam. Lasciata l'attività politica si dedicò all'insegnamento didiritto internazionale. ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] comune, mentre d'altra parte il socio del p., come appartenente ad un ordinamento, si trova in uno statodi soggezione rispetto alla volontà comune.
Il "diritto i del cittadino ad associarsi liberamente nei p. ha invece altra natura: alla pari del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] per la mancata partecipazione alla votazione della maggioranza degli aventi diritto (la percentuale dei votanti è stata pari al 49,6%).
Di notevole rilievo è infine la legge di revisione costituzionale approvata in seconda votazione il 29 settembre ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] per la S.d.N., al cui modello si ispirano nei nomi e nella composizione. Essi sono: l'assemblea generale, composta di tutti gli stati membri, tutti con eguale diritto al voto; il consiglio per la sicurezza, composto, come il consiglio ginevrino ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] e sociale attraverso varî sistemi di privilegi e di obblighi, intesi a respingere allo statodi sudditanza la razza o comunista (fraternità ed uguaglianza didiritto e di fatto mediante la proprietà collettiva dei mezzi di produzione, a prescindere ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...