Uomo politico italiano (Ferrara 1914 - Bologna 2009). Già appartenente al PSIUP, nel 1947 entrò a far parte del PSDI, che ha poi seguito in tutte le sue vicende. Deputato dal 1946 al 1987, è stato dal [...] 72) promosse la riforma fiscale. Tra i suoi scritti: Il concetto di "Status" (1942); Il governo nella costituzione italiana (1954); Le lotte agrarie nella valle padana (1954); Diritto elettorale politico (1957); I miti dell'Impero e della razza nell ...
Leggi Tutto
Partigiano, avvocato e uomo politico italiano (Ancona 1923 - Milano 2022). Ha combattuto come partigiano nel Gruppo di combattimento "Cremona", alle dipendenze operative dell'Ottava Armata britannica. [...] tra l’altro di processi in materia di sicurezza, di igiene del lavoro e di alcuni significativi processi politici. Docente universitario, ha insegnato diritto del lavoro presso le università di Milano e di Pavia. È stato consigliere regionale in ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2002). Insegnò economia politica e scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'univ. di Roma. Dopo aver ricoperto importanti cariche presso [...] gabinetto sia come direttore generale), fu ragioniere generale dello Stato (1967-72) e presidente della Banca commerciale italiana ( cristiana nel 1976 e nel 1979, ricoprì la carica di ministro delle Finanze (gabinetto Moro, febbr.-luglio 1976), del ...
Leggi Tutto
Masimov, Karim. – Uomo politico kazako (n. Celinograd, od. Astana, 1952). Laureato in economia e diritto internazionale presso l’Accademia statale Kazaka di management (1995), dopo la caduta dell’URSS [...] 2012, e nuovamente dall'aprile 2014 al settembre 2016. Presidente del Comitato per la Sicurezza Nazionale da tale data, è stato rimosso dall'incarico e arrestato nel gennaio 2022, durante la gravissima crisi sociopolitica che ha colpito il Paese. ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico italiano (n. Napoli 1959). Laureato in Scienze agrarie, ha conseguito un master in Diritto e gestione dell’ambiente e si è specializzato in investigazioni ambientali. Entrato nel [...] regionale in Campania, ha condotto inchieste sulle ecomafie, sulla Terra dei fuochi e i traffici di rifiuti. È stato poi Generale di Brigata dell'Arma dei Carabinieri, Comandante della Regione Carabinieri Forestali della Campania. Ha collaborato con ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Castiglione del Lago, Perugia, 1954). Laureata in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Perugia, ha conseguito il diploma di specializzazione in Diritto amministrativo [...] attività culturali e poi al Ministero del tesoro e alla Ragioneria generale dello Stato. Iscritta al registro dei revisori contabili dal 1995, nel 2001 è diventata dirigente di prima fascia all'interno del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (n. Atene 1945). Ultimati gli studi in Legge con un master in Diritto pubblico all’Université Panthéon-Assas Paris II (1974), nel 1976 è entrato nel Consiglio diStato greco in qualità [...] e tra il 2005 e il 2009 ha diretto la National School of Judges. Dopo il fallito tentativo di formare un governo di coalizione, il 16 maggio 2012 P. è stato nominato primo ministro ad interim da K. Papoúlias, carica in cui, a seguito delle nuove ...
Leggi Tutto
Calderón Hinojosa, Felipe. – Uomo politico messicano (n. Morelia, Michoacán, 1962). Figlio di uno dei fondatori del Partito di azione nazionale (PAN), si è diplomato in diritto (Escuela libre de derecho, [...] nel PAN, ricoprendo svariate cariche, fra cui quella di deputato federale (2000). Nel 2003 è stato nominato direttore generale della Banca pubblica di sviluppo BANOBRAS. Nel 2005 è stato scelto come candidato del PAN per le elezioni presidenziali ...
Leggi Tutto
Uomo politico e magistrato iraniano, propr. Sayyid Ebrahim Raisol-Sadati (n. Mashhad 1960 - m. in un incidente aereo nei pressi di Tavil, Varzaqan, 2024). Laureato in Diritto islamico all’università Motahari [...] marzo 2019 è presidente della Corte suprema. Tra i sostenitori della rivoluzione islamica guidata da Khomeini, di posizioni politiche conservatrici, nel giugno 2021 è stato eletto presidente del Paese con il 62% dei voti, subentrando nella carica a H ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Lisbona 1906 - Rio de Janeiro 1980). Giurista, insegnò diritto costituzionale e amministrativo nell'univ. di Lisbona (1933-68) di cui fu anche rettore (1959-62). Considerato il [...] dello stato corporativo, contribuì alla elaborazione della costituzione del 1933. Ministro delle colonie (1944-47), presidente della Camera delle Corporazioni (1949-55), vice primo ministro (1955-58), nel sett. 1968 divenne primo ministro al posto di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...