Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] sino al 2000. Nazarbayev veniva poi rieletto alla carica più alta dello stato nel gennaio 1999 e nel dicembre 2005, rispettivamente con l’80% e generale, al di là di riforme meramente ‘cosmetiche’, il livello di tutela e garanzia dei diritti civili e ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] .
Società e diritti
La Bosnia-Erzegovina si situa al 68° posto nella classifica dell’indice di sviluppo umano, Paesi Bassi e Turchia, per un totale di 15,4 milioni di dollari. Il ponte, ricostruito, è stato inaugurato il 23 luglio del 2004.
Accanto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] per annunciargli confidenzialmente che il re aveva deciso di concedere lo statuto e per raccomandargli la tutela dell'ordine. opponesse all'intervento in Crimea sia per motivi di principio ("qual diritto andremo noi a difendere, quale ragione a ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] il nome al trattato di riforma dell’Eu, noto appunto come Trattato di Lisbona, dove è stato firmato. Nel 2007, alternativa, sia riconosciuta a livello internazionale da 60 anni, ha diritto ad alcuni benefici che prima erano concessi solo alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] , già presidente dello Yemen del Nord dal 1978 a seguito di un colpo distato, ha continuato a mantenere la stessa carica anche nel nuovo 2013.
Popolazione, società e diritti
Lo Yemen, con i suoi quasi 24 milioni di abitanti, rappresenta il paese ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] Nimeiri, alcune pene corporali previste dalla sharia (diritto islamico) sono state recepite nel codice penale. Dopo la salita al potere di Bashir la sharia divenne legge dello stato: il tentativo di estenderne l’applicazione al Sud Sudan alimentò una ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] Impero austro-ungarico, sede natale di alcune tra le più importanti convenzioni del diritto internazionale.
Insieme a New York, alla firma, da parte delle potenze occupanti, del Trattato distato del 15 maggio 1955. Nello specifico furono i sovietici ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] tra il 1994 e il 1995, con la messa in stato d’accusa di 22 ufficiali serbo-bosniaci. Dato il suo status non permanente, per forza elettorale nel paese.
Popolazione, società e diritti
L’ultimo censo effettuato sul territorio serbo risale al ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] fino al 2012), mentre le migliaia di esecutori materiali sono stati individuati e processati a partire dal 2001 attraverso un sistema di corti (le Gacaca), organizzate sulla base del diritto consuetudinario tradizionale. Al dicembre 2010 erano ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] , che si occupava dei diritti e doveri dei cittadini, presso la quale svolse la relazione sulla definizione dei rapporti tra lo Stato e la famiglia e interventi in materia di principî dei rapporti civili, di magistratura e di autonomie locali.
Sempre ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...