Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] e ha ratificato il Trattato di Lisbona che gli consente di accedere ai fondi di coesione e di ottenere, a partire dalla popolare nel maggio del 2011, è stato introdotto nel paese il diritto al divorzio, prima non riconosciuto dalla legislazione ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] , segretario generale delle Nazioni Unite dal 1953 al 1961, è stato una figura di spicco per la comunità internazionale. Oggi il rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani sono uno dei capisaldi della politica estera svedese e sono ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] di un accordo tra i tre stati costieri, il ‘Meccanismo di cooperazione per lo Stretto di Malacca e Singapore’, finalizzato proprio a contrastare la pirateria e garantire la sicurezza della navigazione nello stretto.
Popolazione, società e diritti ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] del paese e stabilisce che la legge islamica, la sharia, sia l’unica fonte del diritto. Secondo la legge omanita, l’islam è anche religione distato. Nel panorama politico, come già accennato, non vi è spazio per le opposizioni organizzate in ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] , tuttavia, non sono ritenute valide qualora non venga raggiunto il quorum del 50% di affluenza tra gli aventi dirittodi voto.
Nel 1992 è stata adottata una nuova Costituzione improntata a principi democratici e, nel 1996, il Partito democratico ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] anche i legami con la Svezia, di cui la Finlandia è stata parte per più di sei secoli prima di essere ceduta alla Russia. L’eredità passato.
Popolazione, società e diritti
I finlandesi sono poco più di cinque milioni e vivono prevalentemente nella ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] Nel 2005 il Kuwait ha concesso il dirittodi voto alle donne, permettendo loro anche di partecipare attivamente alla vita politica e, è da ricollegarsi in primo luogo alle tensioni tra gli Stati Uniti e l’Iran e alle possibili ripercussioni che una ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] , volti a ridurre la presenza occidentale, e nel 2009 c’è stato il primo attacco suicida, contro l’ambasciata francese.
Popolazione, società e diritti
I Mori, di discendenza arabo-berbera, rappresentano circa il 70% della popolazione della ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] della coalizione ungherese). Recentemente le relazioni tra i due paesi sono state esacerbate dall’approvazione a Budapest, nel maggio 2010, di una legge che concede il diritto alla cittadinanza a tutti gli ungheresi residenti all’estero, seguita da ...
Leggi Tutto
DE MATTEI, Rodolfo
Luciano Russi
Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] filosofia dei diritto sia rispetto alla dottrina dello Stato, delle quali per tanto tempo è stata considerata egli cercò il punto centrale per considerare costantemente aperti i canali di collegamento tra il pensiero e l'azione, l'ideologia e la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...