Rebelo de Sousa, Marcelo Nuno Duarte. – Giurista e uomo politico portoghese (n. Lisbona 1948). Figlio dell’ex-ministro conservatore Baltasar Rebelo de Sousa, laureatosi in Diritto (1971) e addottoratosi [...] (PSD) nel 1974; segretario diStato nel 1981, l’anno successivo è stato nominato ministro degli Affari parlamentari. Leader del PSD dal 1996 al 1999 e professore diDiritto amministrativo presso l’Università di Lisbona, R. ha ottenuto vastissima ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Napoli 1972). Entrato in magistratura nel 1999, si è occupato di reati finanziari e di criminalità economica. Dal 2007 al 2018 è stato sostituto procuratore presso [...] investigative da parte delle organizzazioni criminali di stampo mafioso, è stato poi sostituto procuratore presso la Procura Generale di Napoli, in aspettativa dal 2021. Dal 2018 è docente diDiritto e Legislazione antimafia presso l’Università ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1940 - ivi 2019). Laureato in giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, professore ordinario didiritto tributario a Perugia e poi a Roma, alla Sapienza e alla [...] centrosinistra. Dal 1996 al 1998 è stato ministro del Commercio con l'estero del governo Prodi I. Dal 2008 al 2011 è stato commissario straordinario di Alitalia. Nel 2005 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Voghera, Pavia, 1955). Docente diDiritto costituzionale (Università del Piemonte Orientale e Università di Paris-Val de Marne di Parigi), è autore di numerose pubblicazioni. B. è [...] 92) e della Sanità (1996-2000) e capo dell’ufficio legislativo del ministero della Sanità dal 1997 al 1999; è stato consigliere giuridico del ministro delle politiche per la famiglia (2006-2008), nonché presidente dell’Agenas (Agenzia nazionale per i ...
Leggi Tutto
Catricalà, Antonio. – Giurista italiano (Catanzaro 1952 - Roma 2021). Laureato in Giurisprudenza, è stato consigliere e presidente di sezione del Consiglio diStato; già docente diDiritto privato all’Università [...] Roma Tor Vergata, ha insegnato Diritto dei consumatori all’Università LUISS Guido Carli di Roma. Ha collaborato con l’ufficio legislativo della presidenza del Consiglio dei ministri ed è stato capo di gabinetto e consigliere giuridico nei ministeri ...
Leggi Tutto
Sakellaropoulou, Aikaterinī. – Magistrato e donna politica greca (n. Salonicco 1956). Laureata in Diritto nel 1978 presso l’Università di Atene e specializzata in Diritto amministrativo e diritto costituzionale [...] esteso il suo ambito di studi al diritto ambientale. Nel 1982 è stata nominata relatore del Consiglio diStato, di cui è diventata consigliere nel 2000, per poi assumere le cariche di vicepresidente (2015) e di presidente (2018), prima donna ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Salamanca 1898 - Madrid 1980), conservatore cattolico; prof. didiritto costituzionale (dal 1922), entrò nella vita politica con la caduta della monarchia (1931) e, presidente della [...] 1933, pur rifiutando di assumere una parte diretta nelle responsabilità governative. Assertore di uno stato forte e corporativo in Portogallo nel 1962, tornò nel suo paese dopo la morte di Franco (1975) e contribuì a dar vita a una formazione politica ...
Leggi Tutto
Pavlopoulos, Prokopis. – Uomo politico greco (n. Kalamata 1950). Avvocato, professore diDiritto presso l’Università di Atene, eletto deputato nel 1996 per Nea Dimokratia, ha ricoperto gli incarichi di [...] ministro degli Interni (2004-2009) nel governo di C. Karamanlis. Conservatore, convinto europeista e appartenente all'ala moderata del partito, è stato scelto dal neoeletto premier A. Tsipras come candidato per la coalizione Syriza-ANEL alle elezioni ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Siracusa 1982). Laureata in Filosofia, insegnante di scuola secondaria superiore, ha conseguito anche l'abilitazione all'insegnamento per gli studenti diversamente abili. Ha [...] Lombardia. Laureata in Giurisprudenza presso l’università di Pavia, ha svolto la pratica forense occupandosi didiritto scolastico. Nel 2019 ha superato il concorso da dirigente scolastico. Nel 2018 è stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Economia aziendale, avvocato, esperto didiritto amministrativo e docente universitario didiritto pubblico e degli enti locali, dirige la [...] (l'Associazione Nazionale Comuni Italiani) e del Sindacato Autonomo di Polizia e dell'Autorità garante per le comunicazioni. Nel 2021 è stato candidato sindaco di Roma dalla coalizione di centrodestra, ottenendo più del 30% dei voti, risultato che ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...