(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] che dichiarava l’indipendenza dalla Spagna e la costituzione della Repubblica catalana come "stato indipendente e sovrano didiritto democratico e sociale"; a seguito di tale atto, Rajoy ha sciolto il Parlamento catalano, destituito Puigdemont - del ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] di successione (quelle di una famiglia i cui eredi hanno dirittodi portarla), di pretensione (di feudi o domini sui quali si pretende un diritto), di è oggi nell’Archivio diStatodi Milano, dove si trova anche il Codice araldico di Maria Teresa, che ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] vigenti in materia didiritto all’istruzione, di accesso ai servizi educativi, di partecipazione alla vita della comunità scolastica e sono soggetti all’obbligo scolastico. L’effettività del diritto allo studio è garantita dallo Stato, dalle Regioni ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] palestinese. Tra il 2000 e il 2005 lo statodi crisi economica incombente a G. appariva sempre più preoccupante nel mondo dalla situazione a G. spinse il Consiglio per i diritti umani delle NU a istituire una Commissione d’indagine i cui risultati ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] alla definizione (1968) di un trattato di non proliferazione.
Convenzioni di G. Convenzioni diDiritto internazionale umanitario adottate il 12 agosto 1949, a revisione di precedenti accordi internazionali. Impegnano gli Stati contraenti a riservare ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] obbligatori.
Diritto
Entrata dello Stato e degli enti pubblici, caratterizzata da elementi peculiari e da una disciplina giuridica autonoma, oggi definita ‘diritto tributario’.
Tipologie di tributi
L’attuale nozione di t. è il risultato di una ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] legislativi, riuscirono a impedire agli A. l’esercizio dei diritti politici, nonostante il XV emendamento (1870) vietasse agli Statidi revocare o limitare il dirittodi voto per questioni di razza. Fu loro imposta la segregazione nelle scuole e sui ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] di Hainan. Sumatra, Giava, le isole della Sonda, una parte dell’isola di Timor (la zona orientale costituisce lo Statodi ). Col trattato di Ancón (1883) il Perù cedette la provincia di Tarapacá al Cile, che acquisì anche il diritto a occupare Tacna ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] didiritti civili. Dal 1993 al 2004 ha insegnato diritto costituzionale presso la scuola di legge dell'univ. di in questo senso vanno citati, nel 2015, lo storico disgelo tra Stati Uniti e Cuba, le cui relazioni diplomatiche erano sospese dal 1961, ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] lontano. In età moderna, possedimento di uno Stato, di solito situato in territorio lontano e dove la popolazione indigena non gode degli stessi diritti civili dei gruppi etnici provenienti dallo stato dominante
Le colonie antiche
C. greche
La ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...