SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] venne così approvata la legge di ''apertura democratica'' che sanciva il pieno diritto a esistere per qualsiasi formazione in un clima di grande tensione. Scontri e incidenti si verificarono a Dakar; venne imposto lo statodi emergenza e numerosi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] . Alle sanzioni imposte dagli Stati Uniti e dall'ONU per la mancata estradizione del miliardario saudita U. Ibn Lādin, ritenuto finanziatore e organizzatore di numerosi attentati terroristici, e per il mancato rispetto dei diritti umani, il regime ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] 7 novembre 1982 un sanguinoso colpo distato condotto da sottufficiali instaurò un Conseil de Salut du Peuple (CSP), con a capo il sergente-maggiore J. B. Ouedraogo, che prese posizioni radicali a favore del dirittodi sciopero. Nel gennaio 1983 il ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] del 1926. Infatti, lo statutodi Westminster stabilì che il Parlamento britannico non avrebbe avuto più il dirittodi legiferare per i Dominions; che il dirittodi pace e di guerra, al pari di quello di negoziare i trattati, sarebbe appartenuto ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] stesso processo di democratizzazione, avviato nel 1991 dal generale A.T. Touré, con un colpo diStato militare seguito la percentuale dei votanti non superò mai il 30% degli aventi diritto, se si escludono il primo turno delle presidenziali del 2002 e ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] .000 bovini e 90.000 suini e sono stati prodotti 2,4 milioni di q di latte, 80.000 q di burro, 190.000 q di carne, 186.000 hl di vino, 342.000 q di frumento, 576.000 q di orzo, 375.000 q di avena e 574.000 q di patate.
Il settore industriale, che dà ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] un'alta partecipazione al voto (nel 2004, l'84,5% degli aventi diritto) aveva progressivamente eroso l'opposizione, anche per l'incapacità di quest'ultima di proporre alternative programmatiche.
Dopo le elezioni del 1999, il governo concentrò il suo ...
Leggi Tutto
Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] aveva infatti rilanciato la battaglia per la costituzione di uno Stato indipendente riuscendo, con il sostegno dell'ONU, a ottenere il riconoscimento del dirittodi autodeterminazione dei timoresi.
La vittoria degli indipendentisti al referendum ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Filippo Gentiloni
Giurista e uomo politico, nato a Pozzallo (Ragusa) il 9 gennaio 1904, morto a Firenze il 5 novembre 1977. Dal 1927 fino alla morte visse a Firenze, nella cui università [...] e insieme assertore del valore della città, al di là dello stato e della nazione; impegnato nella quotidiana difesa idea di una sua beatificazione.
Oltre a vari studi didiritto (tra cui La personalità scientifica di Sesto Pedio, 1938), l'opera di La ...
Leggi Tutto
Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] Civitas), si ascrivono anche i primi studi didiritto pubblico, come allievo di G. Zanobini, culminati in un volume, pubblica amministrazione (1966)− muove dalla considerazione che lo stato, anche quando non pone direttamente veri e propri vincoli ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...