Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1980). Avvocato, esperto didiritto amministrativo con specializzazione sulla Corte dei Conti, abilitato al patrocinio presso le Giurisdizioni Superiori, è partner [...] presso l’Università Pegaso e professore a contratto diDiritto amministrativo e Diritto processuale amministrativo presso l’Università Luiss Guido Carli. Dal 2021 al 2022 è stato Sottosegretario diStato all’Economia e alle Finanze del governo Draghi ...
Leggi Tutto
Torres Vásquez, Aníbal. – Avvocato e uomo politico peruviano (n. Chota, Cajamarca, 1942). Docente diDiritto presso la Universidad Nacional Mayor de San Marcos di Lima, ha rivestito ruoli preminenti in [...] e svolto un’intensa attività saggistica in materia didiritto civile e amministrativo. Consulente legale di P. Castillo nel 2021, durante il processo elettorale che ha portato alla sua nomina a capo diStato, dal luglio 2021 al febbraio 2022 ha ...
Leggi Tutto
Criscuolo, Alessandro. – Giurista italiano (n. Napoli 1937). Entrato in magistratura nel 1964, nel corso della sua carriera ha anche lavorato al tribunale e alla Corte d'appello di Napoli. Tra il 1990 [...] Corte costituzionale, dal 2014 al 2016 è stato Presidente della Consulta. Le sue sentenze più note sono quelle in materia didirittodi famiglia, diritto societario e fallimentare e diritto comunitario. Cavaliere di Gran Croce ordine al merito della ...
Leggi Tutto
Prosperetti, Giulio. – Giurista italiano (n. Perugia 1946). Laureato in giurisprudenza nel 1971, prima di insegnare diritto del lavoro presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato anche diritto [...] della sicurezza sociale, è stato professore di Istituzioni diDiritto Pubblico presso la Libera Università di Cassino. È stato nominato membro della Commissione di Garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali e ...
Leggi Tutto
Uomo politico (San Donà di Piave 1885 - Monastièr di Treviso 1944). Professore didiritto (1911), partecipò come volontario alla prima guerra mondiale. Deputato dal 1919, dopo l'avvento del fascismo fece [...] dove svolse un'intensa attività pubblicistica e militò nelle file di Giustizia e Libertà (1929). Dopo aver preso parte alla . Morì in prigione. Tra le sue opere: Riflessioni sulla crisi e sulla rivoluzione (1933); Stato, nazione, federalismo (1940). ...
Leggi Tutto
Tesauro, Giuseppe. – Giurista italiano (Napoli 1942 - ivi 2021). Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Napoli, ha insegnato nell’ateneo partenopeo, poi in quelli di Messina, Catania e Roma [...] ", attualmente è docente didiritto internazionale presso l'Università telematica Pegaso di Napoli. Avvocato cassazionista ed esperto didiritto comunitario, nel 1988 è stato nominato avvocato generale presso la Corte di giustizia delle Comunità ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Gallarate, Varese, 1963). Laureato in giurisprudenza nel 1988 presso l'Università degli studi di Milano, avvocato cassazionista, professore ordinario didiritto costituzionale presso [...] strutturali del Federalismo Fiscale). Nel 2018 è stato eletto dal Parlamento Giudice della Corte Costituzionale, nominato vicepresidente della Consulta nel 2025. È stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Castellammare di Stabia 1923 - Roma 1989). Prof. didiritto romano nell'univ. di Cagliari (1953), poi a Bari e a Napoli fino al 1963, quando fu nominato giudice della [...] Corte costituzionale, di cui è stato presidente dal 1973 al 1975. Dal 1976 professore didiritto pubblico generale a Roma. Ha fatto anche parte, per nomina politica, del Consiglio superiore della magistratura. Ministro di Grazia e Giustizia (febbr. ...
Leggi Tutto
Claver-Carone, Mauricio. – Avvocato e funzionario governativo statunitense (n. Miami 1975). Di origini cubane, compiuti gli studi diDiritto presso il Georgetown University Law Center ha ricoperto importanti [...] D. Trump, dal settembre 2020 all'ottobre 2022 ha rivestito la carica di presidente della Banca Interamericana di Sviluppo subentrando a L.A. Moreno. Nel dicembre 2024 è stato designato inviato speciale per l’America Latina dal presidente eletto Trump ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Torino 1965). Laureato in giurisprudenza, professore ordinario diDiritto costituzionale presso l'università degli studi di Torino, consigliere comunale della città di Torino [...] del gruppo del Partito democratico. Dal 2009 al 2014 è stato Presidente dell’Assemblea regionale del PD del Piemonte. Eletto alla fila del PD, dal 2019 al 2021 è stato Sottosegretario diStato alla Giustizia del secondo governo Conte. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...