La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] alla legge e al potere. Come elemento simbolico per descrivere lo snodo fondamentale di passaggio nel lungo cammino di costruzione dello Statodidiritto e della giustizia ho rubato una frase pronunciata da un anonimo consigliere della Repubblica ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] riflessione da lui ricavati dalla coesistenza del binomio "osservanza di limiti-libertà" che caratterizza lo "Statodidiritto" repubblicano, avviato alla dissoluzione dallo "Stato personale" di Augusto, che trova invece il suo fondamento nel binomio ...
Leggi Tutto
Principio in base al quale i popoli hanno dirittodi scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare dal [...] quali Lenin e Wilson, tale principio implica la considerazione dei diritti dei popoli, in contrapposizione a quella degli Stati intesi come apparati di governo (Stato. Diritto internazionale). In tal senso, si pone potenzialmente in conflitto con ...
Leggi Tutto
Il concetto di dominio riservato, o domestic jurisdiction, è strettamente collegato alla nozione di sovranità (Stato. Diritto internazionale) e indica le materie rispetto alle quali uno Stato è libero [...] al campo economico e sociale, o alla tutela dei diritti umani: Diritti umani. Diritto internazionale).
Il dominio riservato nella Carta delle Nazioni Unite. - Il concetto di dominio riservato è stato utilizzato anche per delimitare la competenza ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole didiritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] - Volume II. Statuto personale e diritti reali, IV ed., Milano, 2016; Pesce, F., Le obbligazioni alimentari tra diritto internazionale e diritto dell’Unione europea, Roma, 2013; Queirolo, I.-Schiano di Pepe, L., Lezioni didiritto dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] . internazionale è infatti caratterizzato dalla volontà degli Statidi dirimere una controversia (presente o futura) a mezzo di arbitri scelti dalle stesse parti, che devono decidere secondo diritto. La decisione degli arbitri è vincolante per le ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] letterale dell’art. 28 Cost., che prevede la responsabilità civile dei dipendenti dello Stato e degli enti pubblici per gli atti «compiuti in violazione didiritti» – una lettura dell’art. 2043 c.c. quale norma secondaria, meramente sanzionatoria ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] allo Stato e non può in nessun modo essere considerata come superiorem non recognoscens, come ribadito altresì dalla Corte costituzionale. In particolare, il giudice costituzionale ha più volte affermato che le Regioni non sono soggetti didiritto ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Dirittodi agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] società per azioni.
L’ azionariato pubblico è la partecipazione dello Stato o di altri enti pubblici al capitale sociale di imprese didiritto privato, che svolgono attività economica ritenuta di rilevante interesse per la collettività. In Italia è ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] si arrivò alla sua abolizione già nel 16° sec., mentre nello Stato della Chiesa e in altri si dovette attendere la fine del 18 , ma il mutuo che li contiene rimane valido, solo riducendosi didiritto la misura degli i. a quella legale (art. 1815 c ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...