CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] sul papa, che spogliava il papa dei dirittodi convocare il concilio e di dame conferma, e la minaccia di Enrico di Navarra di una ripresa dei disordini qualora le costituzioni tridentine fossero state introdotte in Francia, nonché la pubblicazione ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] il diritto delle genti" (Raccolta di documenti autentici..., p. 22), il D. rispose di essere
Cfr. inoltre: Arch. diStatodi Roma, Misc. di carte politiche e riserv., b. 25 (carteggio del D. segretario diStato); Arch. segr. Vaticano, ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] ed è stata solo di recente pubblicata da A. Bertola e da L. Firpo.
Il B., resosi conto che era "nata una nuova confusione di idee: or di leggi e di consuetudini contrarie; or didiritto canonico e di curia romana; or di leggi fundamentali immutabili ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] studiare diritto a Bologna. Il Suigo, che fornì tale testimonianza (in Aureae luculentissimaeque...), aggiunse anche che Giovanni aveva preso parte al concilio di Basilea (1431-49) per ordine del duca sabaudo; ma non precisò quale ne fossero state le ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] approfondita è stata l'analisi del pensiero giuridico del G. nelle ricerche più recenti: cfr. F. Treggiari, E. G.: l'educazione di un giurista (aspetti dell'insegnamento del diritto in Italia tra Otto e Novecento), in Riv. trimestrale didiritto e ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] con numerosi riferimenti al diritto romano e canonico. Secondo il Le Bras, si tratta di un lavoro di grande finezza e di arte indiscutibile che annuncia l'epoca dei grandi classici. Alcuni di questi Casus sono stati pubblicati dal Laspeyres in ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] della sua morte, Napoli 1896, a quella di V. Scialoja, N. D., in Bull. dell'Ist. didiritto romano, VII (1894), pp. 302 ss., dei notaio E. Serafini di Roma in data 19 dic. 1875, rep. 6442 e 6443, in Archivio diStatodi Roma, 30 Notai capitolini, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] mancano ponderose opere in folio, anche in più tomi, come i cinque volumi di Disceptationes di S. Graziani usciti tra il 1609 e il 1625 e i trattati didiritto processuale e commerciale di S. Scaccia, editi dal M. nel 1612 e nel 1619, e ripresi in ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] coi lavoratori, coi consumatori, con lo Stato. ... Sempre mirando al fine speciale del nostro Istituto, abbiamo sostituito alle nozioni di legislazione rurale il corso completo di istituzioni didiritto civile, economia politica e statistica, alcune ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] B. Windscheid parlano, a proposito della posizione dei centri d'interesse nel nostro ordinamento, di "statodi fatto" preesistente al riconoscimento statale (B. Windscheid, Diritto delle pandette, Torino 1902, p. 815).
Il F. reputava tuttavia che la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...