BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] passato) gli offriva una cattedra didiritto civile ed egli l'accettava con atto di un suo procuratore dell'8 maggio eletto] per consultore ne l'arte dei calzolari, dove era stato prima m. Baldo suo padre", mentre questi contemporaneamente "fo vento ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] didiritto" (Cessi, p. 127).
Compilati da dottori padovani e friulani in uno sforzo di rielaborazione organica della precedente statuizione e di sfrondamento di "multa et diversa scandala et erores" (Degani, 1883, p. 46), gli statuti si compongono di ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] d'Asiago]; egli suggeriva di risarcire i possessori del dirittodi pensionatico, capitalizzando la rendita prediletta Martellago (od. prov. di Venezia) il 15 giugno 1861.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Catasto, sommarioni napoleonico e ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente didiritto commerciale nell'ateneo [...] il C., che tra l'ottobre e il novembre del 1848 era stato eletto deputato a Voltri e Lavagna, e aveva optato per Voltri, solo in parte compensata dall'inizio di una brillante carriera universitaria: professore didiritto civile dal '65, cinque anni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] esistenti: snellimento delle strutture dello Stato, imposizione di un freno alla potenza economica del clero, abolizione del foro ecclesiastico, soprattutto regolamentazione della complessa materia feudale e didiritto successorio, potenziamento dell ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] tradizione domestica, è sollecitato agli studi didiritto che conclude il 28 febbraio 1522 discutendo il F. svolge la lectura di ius feudorum, ma non è certa la sua presenza nello Studium in età giovanile, come è invece stato sostenuto (Cilento, p. ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] Nicoleti, studente in diritto civile, di condurre con sé, nella città natale, i propri testi di studio: un Codice, un Digesto vecchio e nuovo, recollectae, quaderni di grammatica, un paio di trattati di logica (Arch. diStatodi Bologna, Comunale ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...]
Non è certo che egli sia stato chiamato nella città lagunare per insegnare presso le scuole di Rialto; con certezza nel 1314 il trevigiano Consiglio dei trecento gli offriva una cattedra ordinaria didiritto civile. Nonostante i tentativi effettuati ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] , sposata Corsini; Giulia e Laura, che andò sposa al docente didiritto civile Ludovico De’ Vecchi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Famiglie senesi, b. 95 (Marsili, albero genealogico di anonimo); Studio, b. 23: Rolo de i scolari al tempo ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Pica, dopo che fin dal 5 ottobre dell’anno prima era stata dichiarata vacante e «aperta al concorso» – come Parenti annotò con amarezza nel suo Diario – la cattedra didiritto criminale nella risorta Università modenese. In cambio, a motivo della ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...