Giureconsulto francese nato a Tolosa nel 1522, morto a Bourges nel 1590. Fu il più grande degl'interpreti delle leggi romane nel sec. XVI. Figlio di un agiato artigiano (che in Oléron, donde venne a Tolosa, [...] umanistica, un autodidatta. Ebbe poi a maestri didiritto i professori di Tolosa: ma di questi non ricorda con gratitudine e stima che alla bolognese. All'università di Torino il C. restò un anno solamente non tanto perché, come è stato detto, la sua ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942 ha tenuto ferma, nelle sue linee fondamentali, la disciplina dell'istituto così come era accolta dal codice 1865, apportandovi però qualche modificazione o ritocco.
È stato [...] di non escludere le spese per l'educazione e l'istruzione se l'alimentando sia minore dei 18 anni (art. 439 capov.). Non è più richiesto che lo stato caso per le nuove nozze dell'avente diritto (a differenza di quanto stabiliva il codice del 1865, per ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Vincenzo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Sora il 20 luglio 1860, morto a Frascati il 9 settembre 1917. Ebbe maestro nell'università di Napoli Emanuele Gianturco (v.). Professore a Camerino [...] demani comunali siano imprescrittibili, Roma 1906, ecc. Il suo eccellente manuale di Istituzioni didiritto privato è stato curato in 3ª ed. da F. Vassalli, Roma 1921.
Bibl.: Studi in onore di V. S., Napoli 1917; P. del Giudice, in Rendic. Ist. lomb ...
Leggi Tutto
POBEDONOSCEV, Konstantin Petrovič
Fritz Epstein
Statista russo, nato il 18 novembre 1827 a Mosca, morto il 10 marzo 1907. Nel 1846-1865 impiegato alla sezione moscovita del senato, nel 1859 professore [...] didiritto civile e di procedura civile nell'università di Mosca. Chiamato a insegnare giurisprudenza ai figli maggiori di Alessandro II, si la sua esigenza di un dispotismo illimitato. Vagheggiava come ideale uno statodi struttura patriarcale, ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e filosofo del diritto tedesco, nato a Celle (Bassa Sassonia) il 28 febbraio 1912. Allievo di W. Kunkel e di E. Genzmer, dedicò i suoi primi studi alla storia della recezione del diritto [...] dell'ordinamento e dell'idea stessa di giustizia.
Interessatosi poi didiritto civile positivo (Erbrecht, 1953), con 1964 del Max-Planck Institut für europäische Rechtsgeschichte di Francoforte, ne è stato direttore fino al 1980.
Ha progettato e ...
Leggi Tutto
La costituzione italiana 1948 (art. 30) sembra voler equiparare la posizione dei figli nati fuori dal matrimonio a quella dei figli legittimi, garantendo anche ai primi "ogni tutela giuridica e sociale". [...] dichiarazione scritta del presunto padre; quando vi sia possesso distatodi figlio naturale (art. 269 cod. civ.);
b) nel campo successorio.
Bibl.: A. Cicu, Filiazione, in Trattato didiritto civile, diretto da F. Vassalli, III, Torino 1940; A. ...
Leggi Tutto
Giurista scozzese nato ad Aberdeen nel 1546 e morto ad Angers, il 3 luglio 1608. Emigrò nel 1573 in Francia ove continuò i suoi studî sotto la guida di Cuiacio e di Donello. Fu professore didiritto civile [...] Pont-à-Mousson, quindi ad Angers, consigliere distato e maestro delle suppliche.
L'opera sua più nota, De regno et regali potestate (Parigi 1600), ha carattere essenzialmente polemico in difesa della monarchia; scrisse pure sul titolo del Digesto De ...
Leggi Tutto
Canonista, nato nel 1330, morto il 13 maggio 1416. Discendente da una linea collaterale della casa Farnese. Dopo essere stato scolaro di Baldo, andò a Bologna ove studiò ancora sotto Bartolomeo da Saliceto, [...] nel 1480, 1513, 1568, 1573, 1585, a Pavia nel 1490, 1496, 1504, a Lione nel 1532 e 1549. Di lui sono ricordati anche lavori esegetici didiritto civile: Super ff. Digesto veteri lib. 24; super ff.novo libr., 12, ecc.
Bibl.: A. Possevini, Apparatus ...
Leggi Tutto
SÉGUIER, Pierre
Georges Bourgin
Nato a Parigi il 28 maggio 1588, morto a Saint-Germain-en-Laye il 28 gennaio 1672. Consigliere al Parlamento, referendario al Consiglio distato, soprintendente alla [...] procedura. Il S. collaborò alla riforma giudiziaria (ordinanze del 1669 e 1670) didiritto civile e diritto criminale. Sostenne la creazione dell'Académie française, di cui fu il protettore dopo Richelieu, cooperò alla fondazione dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
Giurista, nato l'11 giugno 1859 a Newton Abbot (Devonshire); è stato fellow (1887), lettore (1895) e insegnante (1903) di legge nel Caius College di Cambridge; dal 1914 vi è professore (regius professor) [...] didiritto civile nell'università.
Ha contribuito efficacemente allo sviluppo dello studio del diritto romano in Inghilterra, indugiandosi soprattutto in temi d'ordine generale, come The Roman Law of Slavery (Cambridge 1908); Equity in Roman Law ( ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...