MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] : dapprima frequentò i corsi didiritto civile e canonico, poi quelli di medicina e scienze naturali. testamento del M. (1826); Arch. diStatodi Catanzaro, Mongiana, bb. 51, 52, 89; Arch. diStatodi Napoli, Amministrazione generale delle acque e ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] tempo dopo che sia stata messa in liquidazione possa dichiararsi il fallimento di una società commerciale, Pisa 1894; L'assegno bancario (check), Catania 1896; Questioni didiritto commerciale, ibid. 1896; In morte di Ruggero Bonghi. Commemorazione ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] canonico, perché in atti notarili del 1484-85 è definito studente. Dal 17 ott. 1482 era stato assunto come professore didiritto civile presso lo Studio pisano, dove insegnò fino al 1485. Nel 1486 si iscrisse all'arte fiorentina dei giudici e notai ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] prezzo pagato da Olandesi e Inglesi; le cause didiritto civile e patrimoniale potevano essere discusse presso i quattro figli, ma tutti senza discendenza.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Mss., 165: Istruzioni e relazioni al gran Turco; ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] in diritto civile, presentato all'esame da Francesco Ramponi e Giovanni Canetoli, due nomi di spicco così vistosamente ammantati nei suoi discorsi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Notarile, Giovanni Angelelli, reg. 15141, cc. 163-164v ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] lo Studio patavino il F. seguì in effetti i corsi didiritto, e vi si laureò il 13 ag. 1491: laurea Curia vescovile, Diversorum, 42, f. 67r; 44, f. 180r; Archivio diStatodi Venezia, Collegio - Notatorio, reg. 15, f. 10v; Ibid., Consiglio dei ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] il M., comprato il feudo delle Mallere (oggi Mallare), nel dipartimento di Acqui, per 80.000 lire, ricevette la signoria comitale con tutti i diritti giurisdizionali (Arch. diStatodi Torino, Patenti, Controllo, Finanze, 1772-73, vol. 46, cc. 91-93 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] Pisa per frequentare l'università. Laureatosi in diritto civile, tornò a Pistoia e decise di dedicarsi alla professione notarile. Il 14 marzo questo ruolo il F. curò la nuova redazione degli Statutidi Pistoia, che fu poi stampata a Firenze nel 1546, ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] , rapporti con Ugo Boncompagni allora docente didiritto, che lo prese sotto la sua protetione ; Arm. 42, t. 37, f. 484r; Arm. 44, t. 30, f. 20r; Archivio diStatodi Firenze, Urbino, cl. I, Div. G, filza CXXI, ff. 1282r, 1570r, 1571r, 1580r (quattro ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] non molto distanti da Reggio, erano sede di scuole didiritto più o meno celebri.
La sopra ricordata inclusione del C., nel 1348, fra gli undici membri della commissione che doveva rivedere gli statuti milanesi del 1330, sempre che possa essere ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...