CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] . Ap. Vat.. Copie del già citato consilium che contiene una questione didiritto successorio, si trovano nella Bibl. Ap. Vat., Urb. lat. 1132 1) "Sotius meus", riferendosi non tanto al fatto di essere stato suo collega d'insegnamento a Siena e forse a ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] di revisionare gli statuti cittadini di Perugia. Nello Studio di Perugia, in cui è attestato per 15 anni accademici fra il 1415 ed il 1462 (tutti quelli testimoniati dalle fonti), già dal 1437-1438 divenne il lettore didiritto civile più pagato. Di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori didiritto [...] ch'egli fosse stato discepolo di Baldo degli Ubaldi, fondata sull'interpretazione di un passo della del 1388, poiché il 12 gennaio di quello stesso anno è presente come esaminatore di un dottorando in diritto civile. Era agli inizi della ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] , nel ms. 1819 del Collegio dei notai Capitolini dell'Arch. diStatodi Roma, ff. 254r-255v, 258r-259r, 260r-261v (Gatta, oltre alla Bibbia, ai Padri della Chiesa e ai libri didiritto civile e canonico, molti classici greci, nell'originale (Esiodo, ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] , Archivio centrale dello Stato, Min. della Pubbl. Istruzione, Dir. gen. Istruz. sup., Commissioni libere docenze).
Nel dicembre 1923 il M. cominciò l’insegnamento universitario come incaricato didiritto civile presso l’Università di Messina; tra il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] di esami pubblici e privati per il conferimento del dottorato in diritto civile e canonico - sia in documenti di egli sia morto in questo stesso anno.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Liber Fantini, cc. 1-2; Ufficio dei ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] spesso citato insieme con quello di altri giovani udinesi tra i testimoni agli esami di laurea in diritto nello Studio di Padova, dove nel 1526 poco prima messi al bando per averlo offeso (Arch. diStatodi Milano, Notarile, b. 10632, 21 genn. 1545, ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] ampia problematica.
Sotto il primo profilo si possono ricordare: Il diritto esterno dei municipi napoletani con l'aggiunta di alcuni capitoli distatutidi Morcone Sannita e di Roseto Valforte, Napoli 1884; La legislazione economica, finanziaria e ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] s. 2, vol. 33, pp. 73-117), e Gli Statuti dell'anno 1379 di Amedeo VI conte di Savoia (1882, s. 2, vol. 34, pp. 101-160) – rivestirono un’importanza del tutto particolare nell’ambito degli studi didiritto medievale e sono ancora oggi considerati uno ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] civile il 29 ott. 1558 e in diritto canonico il 17 marzo dell'anno seguente.
Fin dal 1558 il M. era stato avviato alla docenza nell'ateneo patavino con la lettura del secondo "luogo" di mattina di testo, glossa e Bartolo (che, avendo un carattere ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...