LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] filosofici, ma anche psicologici, economici, politici, didiritto civile ed ecclesiastico. Alcune idee non sono oggi p. M. L. ed il contributo ai rapporti tra la Chiesa e lo Stato, in Archivum historicum Societatis Iesu, XXVII (1958), pp. 176 s.; R. ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] didiritto civile e canonico, ma, turbato dai moti di indipendenza nazionale, si trasferì all'Università "La Sapienza" di Roma, dove conseguì la laurea in teologia, diritto civile rivolta alla conquista dello Stato, il vescovo trasse ancora motivo ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] del matrimonio.
La fama raggiunta dall'E. come studioso didiritto fu amplissima: nel corso del sec. XVI il suo sulla vita e sull'attività dell'E. sono conservati presso l'Arch. diStatodi Perugia: ad esempio Bolle e brevi IV, cc. 70, 170; Archivio ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] (si veda fra l'altro il volume Lo Stato secondo il diritto internazionale universale, Roma 1891).
Fu, infatti, dichiarato ineleggibile, nel 1990, al concorso per la cattedra didiritto internazionale di Macerata con una relazione che lo giudicava ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore didiritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] , II, Milano 1741, p. 189; G. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 2 , Brescia 1753, pp. 601, 1024; Arch. diStatodi Arezzo, F. A. Massetani, Diz. biografico degli aretini, Arezzo 1936-42 (dattiloscritto), II, p. 382; E. H. Wilkins, Petrarch's ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] 1 febbraio successivo, nella cattedra didiritto civile, tenendola ininterrottamente sino al Documenti sul periodo d'insegnamento a Pavia sono nell'Arch. diStatodi Milano, Fondo Studi: Univeruitd di Pavia, cart. 397 e 407; Memorie e documenti per ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] , nonché la presentazione di Alessandro Tartagni all'esame di licenza didiritto civile, avvenuta il 5 corso di una missione presso la Curia per la discussione di alcuni affari del Collegio dei canonisti.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] e intraprese la libera professione. Nel 1927 fu incaricato didiritto finanziario e tributario e di contabilità dello Stato e degli enti locali presso l'Università cattolica del S. Cuore di Milano.
Già nel saggio La classificazione delle imposte nel ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] , nel 1694 riprese l'insegnamento, questa volta didiritto canonico. Non è noto quando sia stato ordinato sacerdote. Nel 1702, fu prescelto per un posto di uditore di rota resosi vacante nella città di Perugia e che spettava a un patrizio maceratese ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] aveva avuto promessa d'una cattedra didiritto civile, che invece sfumò ben presto tra i pericoli della guerra. Accettò allora rincarico di sindaco e giudice delle Appellazioni e della Mercanzia a Lucca, dove era stato eletto con una dispensa circa i ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...