JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] dalla stampa, lo J. rifiutò di fare commenti, dichiarando solo di non essere mai stato iscritto ad alcun partito politico.
Negli anni del suo incarico alla Corte costituzionale, lo J. pubblicò, nel Trattato didiritto civile diretto da G. Grosso e ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] preferì ritirarsi a vita privata e dal 1849 al 1860 esercitò a Napoli la professione di avvocato, impartendo anche lezioni didiritto.
Con la nascita del nuovo Stato unitario tornò in magistratura e, nominato giudice della gran corte civile, fu prima ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] I lavori di Nicolò sono stati in gran parte ripubblicati nella Raccolta di scritti (I-II, Milano 1980; III, ibid. 1985).
Fonti e Bibl.: N., R., in Novissimo Digesto Italiano, XI, Torino 1965, p. 567; C. Grassetti, R. N., in Rivista didiritto civile ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] a Castrocaro nel 1548-49 (Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, s. 2, filza di uomo di legge; fu infatti avvocato concistoriale in Roma, uditore di Rota, e lettore didiritto allo Studio di Pisa. Francesco fece carriera come gentiluomo di ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] rilievo, i libri della moglie verso la quale Margherita era stata sempre "obsequentissima". Al convento di S. Maria delle Grazie destinò invece tutti i libri didiritto, civile e canonico, e di letteratura, oltre a due tappeti e a un arazzo.
Il ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] di Vicenza, ed Enrico Antonio, che svolse la professione di avvocato.
Nell'agosto del 1433 il G. era studente didiritto civile presso l'Università di ampio nella città di Roma e nello Stato della Chiesa e forse anche nel Regno di Napoli, fu ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] richiesta proponendo al card. N. Corsini, prefetto della Segnatura di giustizia, di assumere il G. fra i referendari di quel tribunale. Il processo di ammissione (Arch. diStatodi Roma, Tribunale di Segnatura, busta 719 inserto 29, e busta 483) ebbe ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] sullo stesso reato.
Nel 1875 il F. aveva vinto per concorso la cattedra didiritto internazionale all'università di Torino, ed era stato nominato professore ordinario nello stesso anno. A Torino pubblicò numerosi scritti: Sul probkma internazionale ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] Lostudio del diritto civile negli Stati moderni (Roma 1881), che ebbe subito una vasta eco.
In essa il C., prospettava l'esigenza ormai indifferibile della maturazione di una scuola autenticamente nazionale didiritto civile, in grado di superare "l ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] tra i suoi consiglieri diStatodi qua e di là dai monti.
Durante il processo di riorganizzazione dello Stato dopo le nuove la politica ducale suggerendo tuttavia che non fossero trascurati i diritti e le prerogative della Savoia.
Tra l’ottobre del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...