GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] re di Napoli "è pieno di religione e di devozione verso la Santa Sede e la Chiesa", scriveva di lui al segretario diStato card. . Durante questi anni egli fu anche membro didiritto della commissione preparatoria per la disciplina ecclesiastica.
...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] dal nuovo anno accademico, venisse promosso alla lettura ordinaria de mane didiritto canonico, o al minimo, a quella, ordinaria di sera; tale promozione, che del resto era già stata promessa da Lorenzo al B., avrebbe garantito, secondo il Fernandez ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] dopo fu invitato a occupare le cattedre di eloquenza e didiritto civile nel liceo di Venezia, allora costituito in luogo delle scuole nominati per la soppressione delle commende, nell'Archivio diStatodi Venezia, Senato,Roma Expulsis, B. 108: delle ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] come testimone alla laurea in diritto civile (17 maggio 1442) di Galeazzo Butrigariis (Bottrigari: cfr. a Roma nel 1467 e nel 1468 presso la casa di Giovanni Toscanella nel rione Colonna (Arch. diStatodi Roma, Camerale, I, 841, cc. 176v, 261v; ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] e in latino (lingua in cui scrisse tutte le opere didiritto). Nel 1747 intraprese a Salerno lo studio delle materie il 1794 e il 1797, furono deferiti alla giunta diStato "per rispondere di concorso nella congiura del 1794" (cit. in Pedio, ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] di non essere mai stato, soggiungendo che quelle non erano parole di che s'avesse a contendervi sopra con scritture: e quando quegli in nome di cui erano statedidiritto. Morì a Roma il 24 marzo 1535.
Fonti e Bibl.: Lettere volgari di diversi ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] si conservano ancora trascritte in una "giuliana" dell'Arch. diStatodi Catania (Carte benedettine, v. 115, cc. 122v- in diritto civile di un "Petrum Petri de Pada partiuni Regni Navarre". Nello stesso 1458 Girolamo fu lettore didiritto civile ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] 14 18 fu chiamato ad insegnare diritto civile nello Studio bolognese. Per questo G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano s. d. [ma 1944], ad Indicem;G. Guidicini, I Riformatori dello Statodi Libertà dal 1394 al 1797, Bologna ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] studente il M. si mise in luce raccogliendo le lezioni didiritto giudiziario civile del suo maestro (v. M. Pescatore, di Lezioni di procedura civile (relative all’a.a. 1872-73, s.l. né d.), sostenendo in apertura che «le attribuzioni dello Stato ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] di una violenta lite con Emanuele Roderigo Navarra, professore vespertino didiritto civile, su questioni apparentemente di controversia con il Navarra, ibid., pp. 396 s., ed Arch. diStatodi Napoli, Notamenti del Collaterale, 25, cc. 25v, 64v-65r. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...