CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] collaborazione tra lavoro e capitale e garantito da una politica governativa orientata alla costruzione dello Stato sociale didiritto.
Ebbene, questa esperienza viene espressamente negata in coincidenza con la crisi della democrazia weimariana, ma ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] sostenibile basata esclusivamente sull'uso di risorse rinnovabili. Quest'ultimo problema è stato affrontato principalmente nella forma di meccanismi adeguati basati su sistemi di prezzi, tassazione e diritti sull'ambiente per limitare i processi ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] D'altra parte, bT sarà tanto maggiore quanto minori sono stati il finanziamento monetario e l'inflazione in tutti i periodi the Italian tradition of public finance, in "Rivista didiritto finanziario e scienza delle finanze", 1989, XLVIII, pp ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] dall'assunzione diretta del servizio, all'applicazione di tasse o sussidi, da parte dello Stato, alla sola attribuzione di specifici diritti agli operatori economici, lasciandoli poi alla libera interazione di mercato (v. Coase, 1960). Su ciò si ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] preceduto quella ‛didiritto': la realtà economica ha sopravanzato le volontà politiche.
Queste ultime - rappresentate, per esempio, dalla conclusione dell'accordo di libero scambio tra gli Stati Uniti e il Canada e dai piani di integrazione redatti ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] che la domanda e l'offerta si avvicinino a uno statodi eguaglianza. La modificazione seguirà la legge della domanda e dell diritto naturale. Per i teorici del diritto naturale la legge naturale ha il carattere di una verità certa ed evidente di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] dai mezzi di comunicazione di massa. L'unico modo realistico di reagire a questo statodi fatto consiste a distanza dei dati. È probabile che nuovi concetti didiritto civile e amministrativo debbano essere elaborati per definire questi reati ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] strutturale furono tutti fattori che contribuirono a questo statodi cose. Come ha osservato giustamente Hobsbawm, la (che invocava una riforma del dirittodi voto) e i movimenti in favore di una riforma del sistema di fabbrica e contro l'imposizione ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] a impegni automaticamente vincolanti: per ogni decisione dell'OPEC è espressamente richiesta l'unanimità degli Stati che dispongono del dirittodi veto.
Nonostante il notevole grado di libertà lasciato ai singoli membri, l'efficacia del cartello è ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] malnutrizione basato sull'entitlement system (incorporazione nelle leggi di prerogative e diritti) - di cui è stato pioniere A. K. Sen -, opportunità di lavoro e di guadagno diversificate sono altrettanto importanti quanto una maggiore produzione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...