Uomo politico italiano (n. Pisa 1966). Ha conseguito il dottorato in Diritto delle comunità europee e nel 1990 è diventato ricercatore e poi segretario generale dell’Arel (Agenzia di ricerche e legislazione), [...] luglio dello stesso anno ha cessato il mandato parlamentare, per andare a dirigere la Scuola di affari internazionali della Sciences Po di Parigi. Nel 2016 è stato nominato presidente dell’Istituto Jacques Delors. Del 2017 è il saggio Contro venti e ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] al vescovo di Brescia. Nel 1164 i Camuni ottennero da Federico Barbarossa dei privilegi, fra i quali il diritto a in 24 comuni, sono distribuiti numerosissimi siti in cui sono state rinvenute oltre 12.000 incisioni rupestri, datate a partire dal ...
Leggi Tutto
Tusk, Donald Franciszek. – Uomo politico polacco (n. Danzica 1957). Laureatosi nel 1980 in storia presso l’univ. di Danzica, fin dagli anni giovanili si è contraddistinto come avversario del regime comunista. [...] dalle consultazioni politiche svoltesi nell'ottobre successivo, alle quali la forza di opposizione Coalizione civica, comprendente anche la formazione di T., è stata sconfitta (27,4%) dal partito Diritto e Giustizia, che con il 43,6% dei consensi si ...
Leggi Tutto
Scholz, Olaf. – Avvocato e uomo politico tedesco (n. Osnabrück1958). Laureato in Giurisprudenza e specializzato in Diritto del lavoro, militante dal 1975 nelle fila del Sozialdemokratische Partei Deutschlands [...] i tre partiti hanno raggiunto un'intesa per il nuovo esecutivo, alla guida del quale è stato designato l'uomo politico. La coalizione di governo ha ricevuto una pesante sconfitta alle elezioni regionali tenutesi nell'ottobre 2023, alle quali ha ...
Leggi Tutto
Janukovič, Viktor. - Uomo politico ucraino (n. Yenakiieve 1950). Governatore della regione di Donetsk tra il 1997 e il 2002, primo ministro nel 2002-04, nel 2004 presentandosi alle elezioni presidenziali [...] le elezioni presidenziali anticipate e destituendo J. con l’accusa di avere violato i diritti umani. Fuggito in Russia, nel gennaio 2019 l'uomo politico è stato condannato a 13 anni di carcere per alto tradimento, in ragione della sua richiesta ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (n. Varsavia 1949). Si è dedicato alla politica attiva sin da ragazzo e, sempre al fianco del fratello gemello L. Kaczyński, dopo la laurea in Giurisprudenza è entrato a far parte [...] partito ultraconservatore PiS Prawo i Sprawiedliwość (Diritto e Giustizia). È stato primo ministro dal luglio del 2006 al novembre del 2007, succedendo al dimissionario K. Marcinkiewicz. Con la tragica scomparsa di L. Kaczyński (presidente dal 2005 ...
Leggi Tutto
Yoon Suk-yeol. - Avvocato e uomo politico sudcoreano (n. Seoul 1960). Laureatosi in Diritto all’Università di Seoul nel 1991, ha iniziato nel 1994 una brillante carriera professionale presso il Dipartimento [...] del Nord e l’espansione delle relazioni commerciali con gli Stati Uniti e il Giappone. Alle consultazioni politiche svoltesi nell' si è accentuata nel dicembre 2024 con l'adozione di una risoluzione per revocare la legge marziale dichiarata dall'uomo ...
Leggi Tutto
Fernández de Kirchner, Cristina Elisabet. – Donna politica argentina (n. La Plata 1953). Si è formata in diritto presso l’univ. nazionale di La Plata. Ha iniziato la propria carriera politica come deputata [...] che però al ballottaggio svoltosi il mese successivo - il primo nella storia del Paese - è stato sconfitto dal conservatore M. Macri, leader di Cambiemos, che ha ottenuto una netta vittoria subentrando nella carica alla donna politica e segnando una ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sacerdote italiano (n. Genova 1913 - m. presso Monteveglio 1996). Rappresentante democristiano durante la Resistenza, vicesegretario della DC (1945, 1950), deputato alla Costituente. Le [...] a una radicale riforma dello Stato, a una politica economica antiliberista e a una più incisiva azione del partito.
Vita e attività
Laureato in giurisprudenza; dal 1947 insegnò diritto ecclesiastico all'univ. di Modena. Durante la Resistenza fu ...
Leggi Tutto
Morawiecki, Mateusz Jakub. – Economista, manager e uomo politico polacco (n. Wrocław 1968). Figlio di Kornel, fondatore del ramo radicale di Solidarnosc, dopo la laurea in Storia presso l’Università di [...] , presidente della Banca Zachodni WBK del gruppo Santander, M. è membro del partito di ispirazione conservatrice-clericale Diritto e giustizia; nel 2015 è stato nominato ministro dello Sviluppo e vice premier nel governo Szydlo, per assumere l’anno ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...