Kopacz, Ewa. – Donna politica polacca (n. Skaryszew 1956). Medico pediatra, ha militato nel partito Piattaforma civica dal 2001. Già ministro della Sanità, dal 2011 è stata presidente della Camera bassa. [...] è stata incaricata dal presidente B. Komorowski di formare un nuovo governo. La donna politica ha rivestito il ruolo di premier fino all'ottobre 2015, quando le elezioni legislative hanno sancito la netta affermazione del partito di destra Diritto e ...
Leggi Tutto
De Giovanni, Biagio. – Filosofo e uomo politico italiano (n. Napoli 1931). Laureatosi in Filosofia del diritto presso l’Università “Federico II” di Napoli, ha insegnato nello stesso ateneo e poi presso [...] dottrine politiche all’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, di cui è anche stato rettore. Nel 1989 e nel 1994 è stato eletto al Parlamento europeo prima nelle fila del PCI e poi del PDS. È stato presidente della Commissione per gli affari ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Mazara del Vallo, Trapani, 1976). Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza e il dottorato di ricerca in diritto privato, è diventato avvocato civilista. Attivista del [...] eletto alla Camera dei Deputati, e durante la legislatura ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente della Commissione Giustizia. Nel 2018 è stato rieletto deputato sempre nelle fila del movimento. Dal 1° giugno dello stesso anno al 13 febbraio del ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (n. Bergamo 1946). Dopo la laurea in Giurisprudenza (specializzazione in Diritto internazionale), nel 1973 ha iniziato la carriera diplomatica. Tra gli incarichi di maggior rilievo [...] (2009-11). Dal 16 novembre 2011 fino al 26 marzo 2013, giorno in cui ha rassegnato le sue dimissioni, è stato ministro degli Esteri del governo Monti, carica nella quale gli è subentrato ad interim M. Monti. Alle elezioni politiche del 2022 ...
Leggi Tutto
Albright, Madeleine. – Diplomatica e donna politica statunitense (Praga 1937 - Washington 2022). Nata nell’ex Cecoslovacchia da una famiglia di origini ebraiche, laureata in Scienze politiche presso il [...] Diritto pubblico alla Columbia University di New York, nel 1993 ha assunto la carica di ambasciatrice presso le Nazioni Unite, permanendovi fino al 1997, anno in cui è stata nominata – prima donna nella storia degli Stati Uniti - segretaria diStato ...
Leggi Tutto
Uomo politico bosniaco (n. Zavidovici 1957). Laureato in Diritto nel 1979, membro del Partito d’Azione Democratica (SDA), di cui è presidente dal 2018, nell'ottobre 2018 è stato eletto presidente di turno [...] per la Bosnia della presidenza tripartita del Paese, subentrandogli nella carica dall'ottobre 2022 D. Bećirović ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] , molti capi diStato (per es., quelli di alcune repubbliche presidenziali di candidati dei 577 collegi). Altrimenti, hanno la facoltà di ripresentarsi al secondo turno tutti quei candidati che abbiano ottenuto almeno il 12,5% degli aventi diritto ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] non solo non si è attuata quella riforma in senso autonomistico e di d. che si voleva e doveva realizzare, ma che si è autonomie, in Le autonomie, ivi 1983; G. Berti, Diritto e Stato, Riflessioni sul cambiamento, Padova 1986; S. Cassese, Centro ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] sempre crescente di uomini e di donne sprovvisti di qualsiasi statuto giuridico e spesso ridotti allo stato informe di nuda vita alla proliferazione corrispondente della ingerenza umanitaria, anch'essa esterna alla sfera regolata dei diritti, dalla ...
Leggi Tutto
dissenso
Stefano De Luca
Gli atteggiamenti critici verso il potere costituito
Per dissenso si intende ogni forma di disaccordo, dai rapporti personali (in famiglia, a scuola, tra amici) a quelli sociali. [...] con le quali si affermò il diritto alla libertà di religione e di pensiero. Si trattava di una novità dirompente: sino ad del lavoro, arresti, torture e condanne a morte sono stati il tragico destino di coloro i quali, nel corso del 20° secolo, si ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...