Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] coltivare jatropha. Il contratto ha una durata di 25 anni e un canone di 1,20 dollari per acro. Dopo la stipula, molti contadini sono stati costretti a trasferirsi non potendo vantare nessun dirittodi possesso sulla terra che coltivavano da sempre ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] mantenere la sicurezza pubblica, l’ordine e la tutela dei diritti e delle libertà. Nel febbraio 2011 è stato creato il nuovo partito basco Sortu che ha dichiarato di respingere la violenza ma che aspirava a partecipare alle elezioni del maggio 2011 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] cuore puro non può non uscire sconfitto, perché vi è una tragica antinomia tra i diritti della coscienza e la machiavellica ragion distato» (Ulivi 1965, p. 58). Nell’unico coro della tragedia, alta si leva poi la voce per un cristiano richiamo alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] viene giudicato inammissibile il perseguimento di uno Stato nazionale qualora si trovi in conflitto con i diritti dei sovrani. Da parte sua Gioberti afferma invece un’idea di nazionalità come «creatrice didiritti», lasciando in tal modo trapelare ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] del sistema dei partiti pone un problema di governabilità, ma la prospettiva di una riforma della politica e di una riaggregazione paiono allo stato attuale lontane.
PUB
Popolazione, società e diritti
Il 3,9% della popolazione abita in ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] ottenuto la piena indipendenza nel 1931, a seguito dello Statutodi Westminster, con cui si stabiliva il pieno passaggio Bell ExpressVu e il quotidiano nazionale The Globe and Mail.
I diritti delle donne sono garantiti: il 22% dei posti in parlamento ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il dirittodi partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] quali forme?
Nel corso dell'ultimo mezzo secolo il fenomeno della partecipazione nei sistemi politici democratici è stato oggetto di numerosi studi di sociologia politica e scienza della politica. Un primo compito assolto da queste ricerche è quello ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] Bissolati e le comuni direttive di accettazione della monarchia "giolittiana", cioè dello Stato liberale, in cui, e C. sono: La costituzione così detta di Licurgo (Napoli 1886); La famiglia nel diritto attico (Torino 1886); Le instituzioni pubbliche ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] quello politico si registra per la comunità sciita, che ha diritto solo al 21% dei seggi totali in Parlamento, nonostante si del 2011 la comunità palestinese in Libano è stata al centro di nuovi episodi di violenza, generati da scontri con le truppe ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] est, in Afghanistan, sono per lo più sciiti i cittadini di Herat e gli Hazara, circa un quinto della popolazione (20-25%). Con la caduta dei talebani, i loro diritti sono stati riconosciuti nella nuova costituzione.
In Pakistan, gli sciiti sono circa ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...